
Viaggio in Giappone
Itinerari su Misura
Benvenuti in Giappone, una terra lontana e affascinante, capace di offrire esperienze uniche a chi decide di venire a scoprirla con i propri occhi.
Offrire la migliore esperienza di viaggio al pubblico italiano è lo scopo con il quale nasce Watabi, tour operator specializzato.
Specializzarci in maniera esclusiva su questa destinazione ci ha permesso di affinare tutti gli aspetti di viaggio con in mente un principio guida fondamentale: la libertà del viaggiatore.
Il nostro viaggio in Giappone è pensato per il viaggiatore contemporaneo, libero di definire i propri ritmi all’interno di un contesto di organizzazione ed efficienza.
Le guide che incontrerete durante il vostro viaggio fanno tutte parte della nostra grande famiglia: vi presenteranno il Giappone in maniera intima e coinvolgente. Noi, dai nostri uffici in Italia e in Giappone, saremo sempre presenti, alla breve distanza di un click.
Viaggiare in Giappone | Ultimi Aggiornamenti
Aggiornato al 29/04/2023Dal 29 Aprile decadono tutte le restrizioni per viaggiare in Giappone. Non è più necessario produrre la documentazione vaccinale né fare un tampone.
All’arrivo in Giappone non saranno richiesti ulteriori test a meno che non ci siano ragioni di sospettare che il viaggiatore sia affetto da Covid. Il visto turistico di 90 giorni verrà applicato sul passaporto al momento dell’ingresso nel paese come accadeva prima delle restrizioni. Per rientrare in Italia non è richiesta alcuna documentazione extra.
Qual è il periodo migliore per viaggiare in Giappone?
Il Giappone è un paese che può vantare quattro stagioni molto distinte tra di loro. Non ci sono dei periodi migliori in assoluto perché ogni stagione ha pregi e difetti ma ci sono sicuramente dei periodi migliori o peggiori per visitarlo secondo la vostra attitudine personale. Se non sopportate il caldo potreste ad esempio trovare difficile il clima di Agosto, anche se verrete sicuramente ricompensati dalle feste tradizionali e gli stupendi fuochi d’artificio hanabi. Gli splendidi ciliegi fioriti, chiamati sakura, sbocciano in un periodo che varia tra fine marzo e inizio aprile mentre i momiji, le spettacolari tinte arancioni dell’autunno, appaiono generalmente dopo metà novembre. Qui potete approfondire come cambi il clima del Giappone nelle varie stagioni.E’ bene inoltre conoscere quali sono i periodi potenzialmente più affollati, come le vacanze della golden week, Obon e il rientro di capodanno per non trovarsi in difficoltà. Scoprite qui quando andare in Giappone.
Cosa vedere durante un viaggio in Giappone
Il Giappone è un paese affascinante, esotico e a tratti sicuramente mitizzato. La leggendaria cortesia dei suoi abitanti, la cultura del rispetto, del lavoro frenetico e dell’onore hanno composto nelle nostre menti l’immagine di un paese complesso e a tratti contraddittorio. Contraddizioni che si riscontrano durante un viaggio a Tokyo, dove santuari shintoisti si ergono a pochi metri di distanza da grattacieli futuristici oppure a Kyoto dove potrete vedere una geisha in abiti tradizionali salire su un taxi e scomparire nella notte. Quali sono le mete da vedere durante un viaggio in Giappone ?
Tokyo - La modernità
Tokyo è una capitale come poche altre avete visitato. La sua dimensione e le sue megastrutture sembrano esistere in netto contrasto con la calma e l’ordine del vissuto quotidiano. Lussuosi centri commerciali e ristoranti con vista convivono con piccoli negozi artigiani e taverne tradizionali con la cucina a carbone. Tokyo inoltre non dorme mai e offre una vita notturna molto sviluppata. I quartieri di Tokyo sono famosi per ragioni differenti e offrono tutti un modo diverso di intendere e vivere la città.
Shinjuku è il quartiere della modernità e dei contrasti, con un’alta concentrazione di grattacieli e di negozi. Una delle stazioni più trafficate al mondo sorge vicino a uno dei più belli e tranquilli parchi da visitare in autunno: Shinjuku Gyoen.
A Ginza potete ammirare l’animo più sofisticato di Tokyo, tra i palazzi progettati dalle archistar e le boutiques dei marchi giapponesi e mondiali più blasonati. A Ginza è possibile vedere una rappresentazione di Kabuki e cenare nei migliori ristoranti.
Asakusa è uno dei quartieri più tradizionali, con il suo tempio Senso-ji, e al tempo stesso moderno, con la torre più alta del Giappone, lo Sky-Tree, sulla quale è possibile salire per una vista mozzafiato a 400 metri da terra.
A Ueno i viaggiatori amano dividersi tra il piccolo e vivace mercato locale e il parco che ospita lo zoo cittadino e il museo nazionale. Un quartiere ricco di storia e di scorci memorabili, affascinante in tutte le stagioni.
Shibuya, a sud di Tokyo, ospita il famoso incrocio pedonale e la statua del famoso cane Hachiko. Gli amanti della cultura pop troveranno a Shibuya uno dei quartieri più millennial friendly
Roppongi è il quartiere dei divertimenti notturni: qui gli amanti dei club e delle sale di pachinko troveranno la loro dimensione ideale.

Kyoto - La tradizione
Kyoto, l'antica capitale imperiale risparmiata dai bombardamenti, si consegna ai nostri occhi ricca di templi e scorci di un’altra era. Alcuni dei simboli nazionali più famosi come il Kinkakuji, il tempio d’oro, e Gion, il quartiere delle geisha, si trovano qui. Il santuario di Fushimi Inari e i centinaia di torii rossi che costellano la salita al monte sono un’altra meta imperdibile di Kyoto. Il quartiere di Arashiyama con la sua foresta di bambù, i suoi ryokan e le botteghe artigiane sarà quello che rimarrà più nel cuore. Quasi tutti gli itinerari includono la bellissima città di Kyoto.

Hakone - Destinazione Onsen
Convenientemente posta tra Tokyo e Kyoto, Hakone è una destinazione termale ideale per chi vuole provare un’indimenticabile esperienza in ryokan. Il lago navigabile Ashinoko e il santuario di Hakone sono delle attrazioni che richiamano visitatori da tutto il Giappone. Nelle belle giornate il monte Fuji è visibile in tutto il suo splendore.

Nikko - La città degli Shogun
Nikko sorge a due ore di treno da Tokyo ed è uno dei siti storici più rilevanti. Qui, tra laghi e montagne, sorge l’importante mausoleo di Ieyasu Tokugawa, uno dei condottieri e comandanti più importanti della storia. Se decidete di pernottare una o più notti a Nikko avrete la possibilità di condurre diverse esperienze tradizionali come il pernottamento in ryokan o una degustazione presso una distilleria di sakè. Gli amanti del trekking e dell’aria aperta si troveranno sicuramente a loro agio tra i sentieri che partono dal lago Chuzenji per le montagne circostanti.

Kamakura - La piccola Kyoto
Kamakura, a poca distanza da Tokyo, vanta un passato formidabile (è stata per breve tempo capitale del Giappone) e un presente affascinante. Passeggiare tra le sue tranquille strade ricche di templi e ristoranti a pochi passi dall’oceano è estremamente rilassante. Sede di diversi siti storici, alcuni dei quali patrimoni UNESCO (tra cui il famoso buddha gigante), Kamakura è uno dei paesi più visitati in giornata da Tokyo e una nostra personale raccomandazione.

Hiroshima e Miyajima
Hiroshima è rimasta a lungo lontano dagli itinerari turistici e solo da metà degli anni 2000 ha iniziato a ospitare un numero crescente di stranieri. Il suo parco della pace accoglie ogni anno migliaia di viaggiatori che rendono omaggio al recente passato. Hiroshima però è anche sinonimo di rinascita e tradizione grazie ai suoi vibranti mercati cittadini e alla vicina isola di Miyajima e al suo santuario. Presso il santuario di Itsukushima è visibile il portale sull’acqua (torii) più famoso del Giappone.

Nara - La capitale antica
La prima capitale del Giappone, Nara, non solo è patrimonio dell’umanità ma è considerata tappa imperdibile di un viaggio in Giappone. Il grande parco abitato dai cervi sacri, il maestoso Todai-ji e il grande buddha bronzeo custodito al suo interno sono già da soli una ragione per una visita. Che la vediate in giornata o che decidiate di trascorrere una notte in uno dei suoi bellissimi ryokan Nara saprà sorprendervi positivamente.

Kanazawa - La città dell’oro
Kanazawa ospita quello universalmente considerato il più bel giardino del Giappone, il Kenroku-en. Come se non bastasse, questa piccola città posta sulla costa occidentale presenta due dei quartieri storici (il quartiere dei samurai e delle geisha) meglio conservati del paese.
Se desiderate visitare Kanazawa valutate il nostro viaggio Giappone Classico, che include questa bella tappa sia in formula hotel che ryokan.

Okinawa
Okinawa, il paradiso tropicale del Giappone. Un arcipelago di isole immerse in un mare turchese che già dall’aereo si mostreranno a voi in tutta la loro bellezza. Scegliete con attenzione l’isola da visitare in quanto ognuna di essa ha le sue particolarità e differenze. Per riassumere si possono dividere in tre aree: l’isola di Ishigaki, Okinawa Honto e Miyakojima, famosa per le immersioni subacquee.

Takayama
Il Giappone è famoso per alcune sue città misteriose rimaste secluse per più tempo dalla forzata modernizzazione del 19 secolo. Takayama è sicuramente una di queste città che, nonostante sia più accessibile di un tempo grazie al treno, mantiene ancora oggi un’aura di era feudale. Camminerete per antiche strade antiche che costeggiano templi e distillerie di sake. Visita la scheda di Takayama per programmare al meglio il viaggio.

Himeji
Chi tra voi non ha mai sentito nominare del castello dell’airone bianco? Quest’immagine così poetica altro non è che il nome dato a un castello difensivo costruito durante il medioevo giapponese. E’ molto famoso per essere uno dei castelli più belli ma soprattutto meglio conservati in tutto il Giappone. Un vero testamento all’arte e alla tecnica di un popolo che ha sempre valorizzato la forma ancor prima della funzione.

Nagano
Non molto distante da Tokyo, Nagano è la porta di accesso a numerose valli (tra cui quella di Jigokudani Snow Monkey park) che la rendono una meta tanto invernale quanto estiva. La città ha ospitato le olimpiadi invernali del 1998 e merita sicuramente una visita. In particolar modo c’è da sottolineare la presenza di un tempio molto importante: lo Zenkoji.

Shirakawa-go
Il villaggio di Shirakawago ha visto il tempo e la storia fermarsi per più di 500 anni. Quando il paese fu raggiunto dall’autostrada negli anni 70 i suoi abitanti avevano mantenuto uno stile di vita non dissimile da quello dei loro remoti antenati. La particolarità del villaggio sono le sue grandi case in legno e paglia con una forma a ricordare delle mani in preghiera. A Shirakawago la neve cade copiosa d’inverno mentre le primavere ed estati sono ideali per la semina e raccolta del riso.

Hokkaido
La grande isola di Hokkaido meriterebbe un viaggio a parte dal momento che si tratta di una destinazione molto diversa dal resto del Giappone. Ancora selvaggia e largamente inabitata (a parte alcune grandi città come Sapporo e Hakodate) l’isola di Hokkaido offre una natura incontaminata, ideale per attività outdoor e sport invernali. Se amate le lunghe passeggiate, le sorgenti termali e i tour in bicicletta questa è una meta da non sottovalutare assolutamente.

Koyasan
Il monte sacro di Koyasan è una destinazione consigliata a tutti quei viaggiatori che vogliono vivere l’esperienza di un lato del Giappone più spirituale. Un tempo accessibile solo agli scolari e adepti del buddismo Shingon, oggi Koyasan è aperto anche ai visitatori che vogliono visitare i magnifici templi e il cimitero monumentale. Dormirete nella foresteria di un tempio assaggiando la stessa cucina vegetariana tramandata nel tempo dai monaci. Potrete assistere ai rituali quotidiani dei monaci e, se il periodo coincide, a uno degli eventi mensili più importanti. Particolarmente bello durante l’autunno, Koyasan è visitabile tutto l’anno nonostante d’inverno sia consigliabile portare uno strato di vestiario in più.
Cosa acquistare in Giappone, suggerimenti per lo shopping
Paese che vai, souvenir che trovi. Il Giappone non è diverso e garantisce un’ampia gamma di regali e prodotti acquistabili per ricordo. Non tutti sanno però che le calamite da frigo non sono così diffuse: se ne vedete una che vi piace prendetela senza rimpianti, potreste non trovarne più!
Manga e Anime
Per molti il Giappone è sinonimo di cultura pop, anime e manga. Anche se non siete appassionati non potrete fare a meno di imbattervi in qualche prodotto legato a questo immaginario. La catena di abbigliamento Uniqlo propone spesso delle t-shirt a tiratura limitata che raffigurano gli eroi dei manga più popolari.

Kimono
Il sogno di molti può diventare realtà. Un vero kimono può arrivare a costare diverse migliaia di euro, ma perché non considerare un kimono di seconda mano oppure un più leggero yukata estivo?

Maneki Neko
Una cosa che vedrete quasi dappertutto durante il vostro viaggio in Giappone è il famoso gatto portafortuna, esposto in tutti i negozi e locali commerciali perché di buon auspicio per gli affari.

Tecnologia
Il Giappone è senza dubbi la sede di un gran numero di aziende tecnologiche che hanno cambiato per sempre il nostro modo di vivere. Se si conosce quello che si sta cercando è possibile fare degli ottimi affare in Giappone in campo di telefonia, fotografia e computer. Chiedete ai nostri esperti!

Una spada da Samurai
In questi anni di viaggi abbiamo aiutato i nostri viaggiatori a soddisfare le loro richieste più incredibili. E’ possibile acquistare una vera katana in Giappone e portarla in Italia, a patto di rispettare le regole di trasporto e esportazione previste da entrambi i paesi e dal vettore aereo. Per tutti quelli che si accontentano invece è possibile comprare una semplice replica come souvenir.
Come prepararsi al viaggio ancora prima di lasciare l’Italia
Per entrare nel mood di viaggio non c’è nulla di meglio che iniziare a leggere qualche libro o vedere qualche film che ci parli di Giappone. Di seguito una lista dei film e libri più apprezzati dallo staff di Watabi.Libri | |
---|---|
Norwegian Wood | Haruki Murakami |
Autostop con Buddha: Viaggio attraverso il Giappone |
Will Ferguson |
Memorie di una Geisha | Arthur Golden |
Kitchen | Banana Yoshimoto |
Kiku’s Prayer | Shusaku Endo |
Shogun | James Clavell |
Io sono un gatto | Natsume Soseki |
Film | |
---|---|
Black Rain | Ridley Scott |
Departures | Yōjirō Takita |
Hana-bi | Takeshi Kitano |
Un affare di famiglia | Koreeda Hirokazu |
La città incantata | Studio Ghibli |
Rashomon | Akira Kurosawa |
Viaggio a Tokyo | Yasujiro Ozu |