Trustpilot

Cosa visitare a Kamakura

il grande budda di kamakura - watabi

Kamakura, città nella prefettura di Kanagawa, è una deliziosa cittadina che è possibile visitare in giornata da Tokyo. Compresa in un lembo di terra tra l’oceano e le colline, Kamakura è una tappa sicuramente consigliata durante un viaggio in Giappone.

La maggior parte dei turisti visita Kamakura in giornata da Tokyo, approfittando del comodo collegamento ferroviario che unisce le due città in meno di un’ora.

La macro area chiamata “Kamakura” si può suddividere in 3 principali aree d’interesse: Kita Kamakura, Enoshima e Kamakura. Vediamo brevemente le prime due prima di concentrarci sull’ultima.

Kita Kamakura

tempio di legno a kamakura

La fermata JR che, arrivando da Tokyo, precede la stazione di Kamakura si chiama Kita-Kamakura (letteralmente Kamakura Nord). Alcuni viaggiatori visitano sia Kita Kamakura che Kamakura nello stesso giorno, seguendo un itinerario che inizia dalla prima per poi spostarsi, a piedi o in treno, verso la seconda.

Nel caso voleste vedere entrambe, il nostro suggerimento è di partire molto presto da Tokyo. A Kamakura infatti molti templi importanti, compreso quello del grande Buddha, chiudono nel pomeriggio verso le 16.

Leggi l’approfondimento su Kita Kamakura

Enoshima

il treno che da kamakura porta a enoshima

L’isola di Enoshima è connessa con un ponte alla terraferma ed è una località molto piacevole per una escursione. Santuari, panorami sull’oceano, caverne rocciose sugli scogli e ristoranti di pesce sono solo alcune delle attrazioni principali di Enoshima.

E’ possibile visitare entrambe Kamakura ed Enoshima nella stessa giornata, partendo abbastanza presto, ma è piuttosto faticoso e non mi sento di consigliarlo. Enoshima è collegata a Kamakura con un treno locale e si impiegano circa 20 minuti a raggiungerla.

Come muoversi a Kamakura

Kamakura, servita dall’omonima stazione ferroviaria, ospita diversi templi e santuari classificati come monumenti nazionali. Il motivo di questa densità di templi è che Kamakura è stata un centro politico e capitale del Giappone per circa 150 anni (1185-1333) ed ha avuto un ruolo importante nel definire l’indirizzo culturale del paese.

A Kamakura ci si può spostare in bicicletta, a piedi, oppure con un mix di camminate e mezzi pubblici. Dalla stazione di Kamakura, vicina al santuario di Hachimangu partono frequenti treni locali diretti ad Hase, vicina al grande Buddha. Prendere il trenino che collega Kamakura ad Hase potrebbe essere la scelta giusta per evitare una camminata troppo faticosa nei mesi più caldi.

Cosa vedere a Kamakura

1. Tsurugaoka Hachimangu

il rosso santuario di tsurugaoka - watabi

Questo è il santuario shintoista più importante di Kamakura, collegato alla stazione di Kamakura da un grande viale di dimensioni inusuali per lo standard giapponese. Il suggerimento, se avete fame o voglia di shopping, è di raggiungerlo per mezzo della più piccola e affollata Komachi street parallela.

2. Komachi Dori

komachi dori a kamakura

Questa strada pedonale vanta un numero di negozi molto elevato, non tutti di alta qualità, dall’indirizzo prevalentemente turistico. Kamakura è un centro turistico soprattutto per i giapponesi, quindi non troverete negozi poco autentici. Diciamo che alcuni souvenir si possono trovare anche in altre città del Giappone. I negozi di artigianato presenti sul viale principale hanno in generale ben altro peso specifico.

Una cosa che noterete è quasi tutti i ristoranti propongono piatti con lo shirasu, ovvero i pesciolini che in Italia chiamiamo bianchetti o novellame. Soprattutto proposti sul riso bianco come furikake sono la specialità di Kamakura.

3. Zeniarai Benten

lavaggio dei soldi allo zeniarai santuario

Questo santuario, particolarmente frequentato i primi dell’anno, è dedicato alla divinità protettrice delle arti Benzaiten. La leggenda dice che chi lava i propri soldi in questo santuario li vedrà moltiplicare. Potete capire che questa narrazione ha contribuito a rendere molto popolare questo piccolo santuario. La visita è però piacevole e non porta via molto tempo.

4. Sasuke Inari

sasuke inari a kamakura

Vicino a Zeniarai Benten questo piccolo santuario dedicato a Inari è sicuramente meno frequentato del più famoso Fushimi Inari di Kyoto. E’ però riuscito a ritagliarsi una piccola fetta di popolarità non solo grazie al cammino costellato di torii, ma anche per aver disseminato migliaia di statuette di volpi il terreno del santuario.

5. Hase-dera

ingresso di hase dera a kamakura

Situato nelle prossimità della stazione di Hase, Hase-dera è un tempio buddista famoso per ospitare una statua lignea di Kannon che si dice risalire al primo millennio. Il tempio è molto interessante da visitare per via di una grotta nella quale sono conservate delle sculture in pietra molto antiche. Notevole pure la vista sull’oceano che si può godere da una terrazza panoramica. L’ingresso è di 400 Yen.

6. Kotoku-in

il grande budda di kamakura

L’attrazione principale di Kamakura è il suo Daibutsu, ovvero il grande Buddha di Kamakura. Questa scultura in bronzo, risalente al 1252, era ospitata all’interno di una grande struttura lignea che fu però distrutta da uno tsunami nel 1458. Da quel momento il Daibutsu è sempre rimasto all’aperto, svelandosi d’improvviso agli occhi dei viaggiatori che varcano l’ingresso del Kotokuin. Si può anche entrare dentro la statua (cava) per vederla dall’interno, sconsigliato a chi soffre di claustrofobia.

7. Hokoku-ji

la foresta di bambu a kamakura

Questo tempio è il più lontano da tutti gli altri e chi lo vuole raggiungere può scegliere tra la bicicletta o una breve corsa in bus. Nonostante mi senta di consigliarlo è il primo che viene eliminato dalla lista per motivi di tempo. Il bello di questo tempio è sicuramente il giardino che ospita non solo una piccola foresta di bambù ma anche un numero elevato di ortensie e altri fiori che, se nel periodo giusto, si manifestano in tutto il loro splendore. Consigliato soprattutto in primavera, giugno (per le ortensie) e in autunno per il momiji.

8. Il mare di Kamakura

Vicino ad Hase c’è la costa e in particolare la spiaggia di Yuigahama. D’estate potreste essere tentati di visitarla per vedere se è possibile fare un bagno. E’ una spiaggia non attrezzata frequentata soprattutto da pescatori e surfisti. Si trova all’interno di una insenatura per cui non è possibile vedere il Fuji come da altre spiagge (le vicine Zushi e Inamuragasaki). Se voleste maggiori informazioni sulle spiagge in Giappone vi suggerisco di vedere questo articolo.

Come arrivare

A Kamakura da Tokyo si arriva in circa 1 ora (a dipendere da dove partite a Tokyo) con treni diretti da Shinjuku, Shibuya, Tokyo e altre stazioni principali. Il viaggio si paga con la IC card (pasmo o suica) ed è coperto dal JR-pass per chi ne fosse in possesso. Prestate però attenzione a non salire sui vagoni di prima classe (quelli a due piani) con i posti a sedere numerati perché è necessario pagare un supplemento.

Come suggerimento eviterei i fine settimana e le festività nazionali perché questa destinazione riceve molto turismo interno e in alcuni giorni può davvero essere troppo affollata.

Dove Mangiare a Kamakura

La ristorazione a Kamakura è molto eterogenea grazie al grande flusso turistico e la molteplicità di gusti e interessi.

A Kamakura potete provare diversi tipi di street food in Komachi Dori: la scelta è piuttosto variegata tra stand di hamburger alle tipiche schiacciate di polipo e riso preparate davanti a voi. Se però voleste un locale più tranquillo dove sedervi mi sento di raccomandare il ristorante pizzeria italiano Latteria Bebe mentre per il panorama sull’oceano suggerisco il ristorante bio Magokoro. Chi fosse alla ricerca di caffè noterà come siano presenti moltissimi coffee shops in stile occidentale, molti dei quali forniti anche di macchina per l’espresso. Segnaliamo Verve Coffee Roasters, una catena locale, che seleziona e tosta il proprio caffè, se l’astinenza di espresso dovesse farsi sentire non avrete grosse difficoltà.

4.5 2 votes
Article Rating

Share this post

Subscribe
Notificami
guest
0 Commenti
Oldest
Newest Most Voted
Inline Feedbacks
Vedi tutti i commenti

Trustpilot
0
Lasciate un commentox