Trustpilot

Shinkansen

motrice di uno shinkansen n700

Lo Shinkansen, noto anche come “treno proiettile”, è un sistema ferroviario ad alta velocità in Giappone in funzione dal 1964. È gestito dal Japan Railways Group e serve le principali città del paese, tra cui Tokyo, Osaka e Nagoya.

Una delle caratteristiche più notevoli dello Shinkansen è la sua velocità. I treni possono raggiungere velocità fino a 320 km/h (200 mph) e hanno la reputazione di essere puntuali, con rari ritardi di pochi minuti. Questa velocità e affidabilità rendono lo Shinkansen una scelta popolare per i viaggiatori in Giappone, in quanto consente loro di percorrere lunghe distanze in modo rapido ed efficiente.

Oltre che per la sua velocità, lo Shinkansen è noto anche per il suo comfort e praticità. I treni sono dotati di una varietà di servizi, tra cui comodi posti a sedere, servizi igienici, distributori automatici e servizio di ristorazione. Molti dei treni offrono anche posti riservati, che consentono ai viaggiatori di scegliere in anticipo il proprio posto a sedere.

La rete Shinkansen è estesa e copre la maggior parte dell’isola principale di Honshu e parti dell’isola settentrionale di Hokkaido. Esistono diversi tipi di treni Shinkansen, tra cui il Nozomi, che serve le principali città di Honshu, e l’Hokkaido Shinkansen, che serve l’isola settentrionale di Hokkaido.

Lo Shinkansen ha avuto un impatto significativo sui viaggi e sull’economia del Giappone ed è diventato un simbolo iconico della modernità e dell’efficienza del Paese. Ha anche ispirato lo sviluppo di sistemi ferroviari ad alta velocità in altri paesi del mondo.

La rete ad alta velocità giapponese

La rete ferroviaria di treni proiettile giapponese è in espansione con alcune estensioni di tratta che verranno inaugurate (da programma) già nel 2026.

La prima tratta ferroviaria ad alta velocità fu costruita in soli 5 anni. Il 1 ottobre 1964 la linea fu aperta al traffico pendolare alle 6 del mattino. Il treno proiettile Hikari ha fatto il suo debutto, con un treno in partenza dalla stazione di Tokyo e l’altro dalla stazione di Shin-Osaka. Questi modelli Shinkansen della serie 0 sono rimasti in uso fino al 1999.

Il tunnel dello stretto

Il Seikan Tunnel, che collega Aomori, sull’isola di Honshu, con Hakodate, sull’isola di Hokkaido, è certamente un capolavoro di ingegneria moderna. Inaugurato nel 1988 la sua costruzione costò più di 7 miliardi di dollari e la sua lunghezza (53 km) è maggiore del tunnel sullo stretto della manica.

La velocità dello Shinkansen

Il progetto del treno ad alta velocità giapponese shinkansen è più datato di quanti possano immaginare con la sua inaugurazione che risale al 1964. Al momento dell’inaugurazione il treno viaggiava a una velocità massima di 200km/h.

Negli anni i modelli di treno si sono evoluti così come le tratte ferroviarie consentendo allo stato attuale una velocità di 320km/h.

Il dato più impressionante però è che in quasi 60 anni di servizio non si segnalano incidenti fatali dovuti a malfunzionamento o errore umano sulla rete ad alta velocità.

Posti e classi dello shinkansen

La maggior parte dei treni shinkansen in Giappone offre posti in diverse classi, che in genere si trovano in vagoni separati:

Classe Ordinaria o Standard
Come suggerisce il nome, i posti ordinari sono i posti normali che si trovano su tutti i treni shinkansen. Sebbene le dimensioni e lo spazio per i piedi dei sedili ordinari varino tra i diversi treni, i sedili ordinari sullo shinkansen sono generalmente comodi e offrono una generosa quantità di spazio per i piedi. Di solito sono disponibili in file da 3+2 posti.

Green class
Paragonabili alla business class sugli aeroplani, le carrozze green offrono sedili più grandi e più comodi dei normali sedili e offrono ancora più spazio per i piedi. I sedili sono disposti in file da 2+2 posti. Le carrozze di prima classe tendono ad essere meno affollate delle normali carrozze.

Gran Class
Questa classe di viaggio lussuosa è disponibile sui nuovi treni delle linee Tohoku Shinkansen, Hokuriku Shinkansen, Joetsu Shinkansen e Hokkaido Shinkansen. Paragonabile alla prima classe sugli aeroplani, la Gran Class offre sedili ancora più spaziosi e comodi rispetto ai sedili Green Car (in file da 2+1 posti) e comfort e servizi aggiuntivi, come gli schermi personali.

0 0 votes
Article Rating

Condividi questo post

Subscribe
Notificami
guest
0 Commenti
Inline Feedbacks
Vedi tutti i commenti

Trustpilot
0
Lasciate un commentox