Nara è una piccola città a sud di Kyoto. E’ considerata una delle tappe fondamentali di un viaggio in Giappone in virtù della sua ricchezza artistica e storica. Il patrimonio storico, culturale ed artistico di Nara è infatti difficilmente riscontrabile in altre città del paese.
Indice
Nara in breve
Nara detiene un record che la contraddistingue da tutte le altri grandi città del Giappone: la città è stata la prima capitale permanente del paese. Fino ad allora la capitale del Giappone cambiava infatti con ogni nuova ascesa al potere di un imperatore, ma nell’anno 710 d.C. Nara, grazie al prestigio delle sue scuole e templi buddhisti, fu proclamata capitale fissa del paese. Così rimase per svariati decenni, per poi cedere il titolo alla città di Nagaoka (per alcuni anni) ed infine a Kyoto per circa un millennio.
Nara si trova a circa 40km a sud di Kyoto nel centro della regione del Kansai, in un lembo di terra chiuso tra il lago Biwa e la baia di Osaka, ed è circondata da montagne ricoperte da dense foreste.
Se all’importanza storica di Nara ed alle sue bellezze naturalistiche andiamo ad aggiungere anche la generosa abbondanza di opere d’arte, non ci risulterà difficile capire le motivazioni della popolarità e del successo turistico della città. Pensate che questa attira ogni anno più di un milione di visitatori.
Una giornata di visita a Nara non può non includere una passeggiata nel suo parco e nelle strade di Naramachi. Gli amanti dell’artigianato giapponese troveranno molti negozi tipici e laboratori di artigiani (solitamente specializzate in ventagli, intarsi lignei e ceramiche).
Cosa vedere a Nara
La maggior parte dei turisti visita Nara in una singola giornata da mattino a sera, prima di rientrare nel proprio hotel a Kyoto o Osaka. Se decideste di fermarvi per una notte a Nara potrete visitare non solo la zona del Todai-ji ma vedere con più calma anche Naramachi e i templi più distanti come Horyuji e Toshodaiji.
Se il vostro hotel è a Kyoto potreste unire in una sola giornata la visita di Fushimi Inari Taisha e Nara. Il santuario di Fushimi Inari si trova infatti proprio sulla linea che collega Kyoto a Nara. Visitando il santuario al mattino presto si può poi proseguire verso Nara per visitarla nella restante mezza giornata. In questo caso dovreste concentrarvi sul parco e sul Todaiji.
Centro informazioni turistiche
Se siete arrivati a Nara con la linea JR il vostro primo rapido stop potrebbe essere il vicino Nara City Tourist Information Center. Se infatti cercate informazioni, disponibili in inglese o in italiano, sugli eventi in città che avranno luogo durante la vostra permanenza li troverete sicuramente qua. Il centro è ospitato da una struttura moderna e funziona, sono anche presenti dei servizi pubblici in ottime condizioni.
Parco dei cervi di Nara

Il vasto parco di Nara, risalente al 1880, si estende dal centro a tutta la parte Est della città e contiene alcune fra le sue principali attrazioni fra cui il tempio Todai-ji, il santuario Kasuga-Taisha ed il Museo Nazionale di Nara.
Ricchissimo di piccoli laghetti e sentieri per passeggiate, il parco è famoso in tutto il mondo per la sua popolazione di circa un migliaio cervi, ad oggi simbolo della città e considerati patrimonio naturale. Se vi capita di visitare Nara vi consigliamo di acquistare i cracker, che potrete trovare in numerosi piccoli banchetti sparsi per il parco, e darli da mangiare ai cervi: ve ne saranno più che riconoscenti! Spesso dopo aver ricevuto un cracker questi simpatici animali faranno anche un piccolo inchino, ma fate attenzione a non infastidirli (ad esempio mostrandogli del cibo senza darglielo) e ricordatevi che sono comunque animali selvaggi.
Tempio Todai-ji
Il Todai-ji (letteralmente “Grande Tempio dell’Est”) è la dimora del Grande Buddha Daibutsu, una delle statue del Buddha più grandi del paese, alta circa 16 metri. Già solamente per questo motivo il Todai-ji è ritenuto un’attrazione must non solo di Nara, ma dell’intero Giappone. Il salone del Grande Buddha contiene, oltre alla gigantesca statua di bronzo, svariate decorazioni ed anche un pilastro con un foro che spesso i bambini piccoli si divertono ad attraversare accovacciandosi.

Oltre alla sala del Daibutsu possiamo esplorare anche altri edifici altrettanto interessanti, come il Nigatsu-do ed il Sangatsu-do, entrambi raffinatamente decorati ed abbelliti da statue di divinità buddiste. Nei pressi di questi due saloni si possono trovare anche alcune aree relax dove poter assaggiare del tè giapponese e se salirete fino al punto più alto della collina che ospita il Nigatsu-do potrete godervi anche una meravigliosa vista sul parco.
Non da meno è il Cancello a Est del tempio, chiamato Nandaimon, una possente struttura a due piani sorretta da 18 colonne che sembra proprio osservare e proteggere l’accesso al tempio ed al salone principale.
All’interno del complesso del Todai-ji non mancano tuttavia le zone relax: basterà infatti fare due passi per ritrovarsi a passeggiare in bellissimi giardini contenenti piccoli stagni, ponti e tipiche pagode in stile giapponese.
Santuario Kasuga-Taisha

Quello di Kasuga-Taisha è senza dubbio il santuario shintoista più visitato di Nara: pensate che fu edificato insieme alla città stessa e dedicato alle sue divinità protettrici.
Questo santuario non può essere banalmente ridotto all’insieme degli edifici che lo costituiscono: è infatti anche grazie ai piccoli sentieri con le lanterne, alle sue aree alberate ed ancora ai cervi che lo popolano che l’atmosfera che si percepisce al Kasuga-Taisha ci sembrerà magica e fuori dal tempo. Non limitatevi quindi ad accedere al salone principale ed alle più piccole sale minori, ma prendetevi il tempo per passeggiare anche all’esterno di questo santuario e godervi la bellezza della sua vegetazione.
Se avete tempo, all’interno dell’area del santuario potrete visitare anche un interessante giardino botanico ed il Kasuga-Taisha Museum, una piccolo edificio contenente numerose reliquie e tesori un tempo custoditi all’interno del salone principale.
Tempio Kofuku-ji

Nell’antico periodo Heian il Kofuku-ji era il tempio familiare del clan aristocratico Fujiwara, un clan importantissimo le cui imprese hanno influenzato l’intera storia giapponese.
Il tempio è assai difficile ignorare, la sua pagoda di legno di cinque piani (la seconda per altezza in Giappone dopo quella del tempio Toji di Kyoto) è perfettamente visibile anche passeggiando per il parco di Nara. Questa pagoda risale al 730 d.C. ed è oggi venerata come un vero e proprio simbolo della città.
Il Kofuku-ji è inoltre conosciuto per il suo salone principale, edificio che subì un incendio circa 300 anni fa ed è stato ristrutturato e riaperto al pubblico solo nel 2018, ed il suo salone orientale che contiene una grande statua del Buddha. Non distante da questi salone possiamo inoltre trovare il National Treasure Museum, dove non solo si possono ammirare gli inestimabili tesori del tempio, ma anche vere e proprio opere d’arte ed antichi dipinti buddisti.
Giardino Isuien

Il giardino Isui-en è il più famoso giardino giapponese della zona e la sua vicinanza al parco di Nara lo rende popolare tra i visitatori. Il giardino si colloca ad appena 10 minuti di cammino dal Todai-ji e l’accesso è consentito quotidianamente dalle 9:30 alle 16;00. È un ampio giardino, ideale per passeggiate lontano dalla calca, ma il suo costo di accesso (1200 Yen) può scoraggiare qualcuno.
Isuien è diviso in due parti, un giardino anteriore e un giardino posteriore, con un certo numero di case da tè al suo interno. Il giardino anteriore ha una storia più lunga, che risale alla metà del XVII secolo. Il giardino sul retro, il più grande dei due, è più recente ed è stato costruito nel 1899 da un ricco mercante. Accanto al giardino e incluso con l’ammissione c’è un piccolo museo (Neiraku Art Museum) che espone ceramiche, sigilli, specchi e altri manufatti dell’antica Cina e Corea della collezione della famiglia proprietaria di Isuien.
Yoshikien
Yoshikien (吉 城 園) è un tranquillo giardino giapponese situato nel centro di Nara. Prende il nome dallo Yoshikigawa, un piccolo fiume che scorre lì a fianco, ed è stato costruito sul sito delle ex residenze sacerdotali del tempio Kofukuji.
Ci sono tre giardini separati all’interno di Yoshikien: un giardino con laghetto, un giardino di muschio e un giardino per la cerimonia del tè. Quindi, una visita a Yoshikien offre l’opportunità di vedere tre diverse varianti di giardini giapponesi in un unico punto. Se i visitatori vogliono ancora vedere più tecniche di giardinaggio giapponese, il Giardino Isuien si trova proprio di fronte al piccolo fiume.
Solo una piccola parte dei visitatori di Nara fa tappa in questo giardino e questo lo rende un luogo estremamente tranquillo anche durante le giornate più affollate.
Naramachi Koshino Ie

Questa piccola casa tradizionale giapponese non è sulle principali guide di Nara e forse questo è il motivo che vi farà sentire di aver visitato un piccolo segreto sconosciuto ai più. Questa replica di una casa tradizionale vi permetterà di fare un salto indietro nel tempo e vedere come viveva la famiglia di un mercante benestante a Nara nel periodo Edo. La casa è stretta e profonda perché al tempo le tasse immobiliari si pagavano sulla larghezza delle case e non sulla superficie. Il giardino interno è molto rilassante e nei pressi della casa ci sono diversi ristoranti tradizionali e un bagno (sento) pubblico. Se avete tempo esplorate il quartiere mercantile e i negozi di Naramachi
Nakatanidou
Non si tratta di un monumento nazionale anche se sono sicuro qualcuno lo apprezzerà ancora di più. Per chiudere il vostro tour culturale passate di fronte a questo negozio di dolci tradizionali per vedere un piccolo spettacolo. Con un po’ di fortuna vedrete due “panificatori” impastare il mochi con il metodo tradizionale: un grande martello e tanto coraggio. Volendo potrete anche assaggiare e acquistare un po’ del famoso mochi di Nara.
Il monte Wakakusa
Uno dei migliori luoghi da dove vedere la fioritura dei ciliegi a Nara è il monte Wakakusa. Viene chiamatato monte dai locali ma in realtà si tratta di una collina piuttosto gentile (alta poco più di 300m slm). E’ possibile salire sul monte tutto l’anno (tranne l’inverno ed è richiesto una piccola offerta per l’accesso (150 Yen). Durante lo spettacolare matsuri chiamato Wakakusa Yamayaki (si tiene a Gennaio) il monte viene letteralmente incendiato. Le origini di questa usanza si sono perse ma la tradizione si è mantenuta e ogni anno si presente l’occasione per fare delle foto a dir poco incredibili.

Nara National Museum
Ideale per le giornate di pioggia il Nara National Musem (fondato nel 1889) ospita una importante collezione di arte Buddista giapponese. Diverse ale del museo espongono statue, dipinti e pergamene antiche. Nei mesi autunnali vengono usualmente esposti i tesori del vicino tempio Todaiji. Lo stile dell’edificio principale è francese rinascimentale ed è originale del 1894.

Tempio Horyuji
Questo tempio è uno dei più antichi presenti in Giappone, fondato nel 607 d.C. dal principe Shotoku, tra i primi promotori del buddismo. E’ da notare che all’interno del complesso potrete visitare tre tra le più antiche strutture lignee del paese. Il portale principale, la sala centrale e la pagoda a cinque piani risalgono infatti al periodo Ausuka, lo stesso della fondazione del tempio. Nonostante sia uno dei punti di interesse principali di Nara la sua dislocazione geografica la rende una meta secondaria per tante gite in giornata. Per arrivare al tempio Horyuji dovrete infatti prendere la linea JR e scendere alla stazione di Horyuji, a circa 12km da Nara centro. Dalla stazione fino al tempio prendete il bus numero 72 oppure fate una passeggiata di circa 15-20 minuti.
Dove mangiare
E’ necessario tenere a mente che all’interno del grande parco di Nara non ci sono ristoranti. Le opzioni migliori sono mangiare dopo la visita al Todai-ji oppure quella di portarvi un pranzo al sacco con voi (ma fate attenzione ai cervi che richiederanno un obolo).
Awa Naramachi

Le portate di questo ristorante ricordano quelle della cucina kaiseki. Il focus della cucina sono le verdure (tutte a km 0) ma vengono servite anche portate di carne di manzo e pollo. Ampia e curata la scelta di sake. Menu pranzo tra i 3000 e i 5000 yen.
Trattoria Piano

Non vogliamo privarci della possibilità di un piatto di pasta o pizza anche a Nara, nella culla della cultura giapponese. Proprio di fronte a Nakatanidou, in un piccolo vicolo laterale ha sede questa trattoria con forno a legna. E’ un buon ristorante con una discreta scelta per mangiare e sentirsi, anche se con qualche piccola differenza, a casa.
Tari Karo

Uno dei migliori ristoranti indiani di Nara gestito da marito e moglie giapponesi. Se con il pollo al curry non potete sbagliare potete anche avventurarvi con un piatto di montone di Hokkaido. Al contrario del tipico indiano giapponesizzato la cucina di Tari Karo sa essere piccante dove serve.
Harushika Sake Brewery store

Sebbene non sia un locale dove poter mangiare questa distilleria di sake permette di fare diversi assaggi dei loro prodotti a un prezzo contenuto. Vi spiegheranno in un buon inglese tutto sulla produzione del sake locale e avrete la possibilità di assaggiare alcune particolarità molto interessanti come una tipologia di sake frizzante.
Come arrivare a Nara
Da Kyoto
Arrivare a Nara da Kyoto è molto semplice e si può fare sostanzialmente in due modi: con la linea JR oppure con la linea Kintetsu. La distanza Kyoto Nara è di soli 40km e il tempo per raggiungerla è inferiore all’ora.
Se avete il JRPass potete risparmiare i 720Yen del tragitto prendendo il treno che dalla stazione di Kyoto arriva direttamente alla stazione JR di Nara. Ci sono servizi rapidi che impiegano 45 minuti (frequenza ogni 30 minuti circa) e servizi locali che impiegano invece 60 minuti.
La Kintetsu line vi permetterà non solo un viaggio più breve (35 minuti) ma anche di arrivare a una stazione molto più vicina al parco dei cervi. I treni della linea Kintetsu partono infatti sempre dalla medesima stazione di Kyoto ma arrivano alla Kintetsu Nara Station, più vicina di circa 1 km al parco. Il prezzo di questo treno è superiore però di circa 400 Yen.
Molti visitatori visitano Nara in giornata da Kyoto e approfittano del viaggio per fare uno stop presso il famoso santuario di Fushimi Inari. Questa famosa destinazione si trova infatti sul tragitto.
Da Osaka
Da Osaka station (Umeda) potete prendere la JR Osaka Loop line che vi porterà a Nara in circa 1 ora. Se invece alloggiate a Namba potete usare la Kintetsu line che vi permetterà di arrivare alla Kintetsu Nara Station in 40 minuti per soli 570 Yen.
Per controllare i diversi orari dei treni vi suggerisco di collegarvi a Hyperdia, il sito in inglese più aggiornato sulle linee ferroviarie giapponesi.
Da Koyasan
Si può viaggiare tra Koyasan e Nara passando da Osaka grazie alla linea Nankai oppure viaggiare con la JR Wakayama Line che collega la piccola stazione di Hashimoto (ai piedi di Koyasan) a Nara station. Il tempo di percorrenza non varia in maniera significativa ma i possessori di JR Pass possono risparmiare circa 1000 Yen a tratta.