Se avete deciso di visitare il Giappone vi starete sicuramente chiedendo quale sia il periodo migliore.
Quando andare in Giappone è infatti la domanda alla quale ci troviamo a rispondere più spesso. Del resto è un paese così lontano e del quale si conosce relativamente poco se non per sentito dire. Come sarà la temperatura? Ci saranno dei periodi da evitare?
Di pari passo con il clima del Giappone vedremo anche come la presenza di alcune festività nazionali possa influire sulla scelta del periodo di viaggio. Vediamo quindi di iniziare a capire quali sono i periodi ideali per partire.
Indice
Quando andare in Giappone ?
La primavera (Marzo-Maggio) e l’autunno (Ottobre- inizio Dicembre) sono i periodi migliori per viaggiare in Giappone. In queste due stagioni è meglio evitare la festività della Golden Week (di solito cade a inizio Maggio) a causa del grande numero di viaggiatori. Questa breve risposta, per quanto efficace, non può considerarsi esaustiva. Vediamo ora nel dettaglio tutti i periodi dell’anno in modo da capire quale faccia al caso nostro.
Premessa sulle temperature
Partiamo da un presupposto: il Giappone si trova ad una latitudine che coincide a quella italiana (Hokkaido è circa all’altezza dell’Italia settentrionale mentre Tokyo si trova circa alla latitudine di Tunisi). Questo significa che il sole non sarà più forte né più debole di quello al quale siamo già abituati. Rimane ad ogni modo vero che in generale gli inverni giapponesi sono leggermente più freddi (anche se più brevi), mentre le estati sembrano più calde a causa di un maggiore livello di umidità.
In ogni caso non esistono condizioni climatiche avverse tali da sconsigliare un viaggio in Giappone in un particolare periodo dell’anno. Molto dipende dalla predisposizione personale al caldo o al freddo e dal tipo di itinerario che si intende intraprendere.
Mese | Sapporo | Tokyo | Kyoto | Fukuoka | Naha (Okinawa) |
Gennaio | -4.8 | 6.1 | 5.3 | 6.4 | 17.4 |
Febbraio | -4.3 | 6.7 | 5.8 | 7.3 | 17.6 |
Marzo | 0 | 9.7 | 9.2 | 10.5 | 19.3 |
Aprile | 7.2 | 14.7 | 14.6 | 15.4 | 21.7 |
Maggio | 13.2 | 19.4 | 19.8 | 19.9 | 24.6 |
Giugno | 17.5 | 22.6 | 23.6 | 23.7 | 27.5 |
Luglio | 21.3 | 26.6 | 27.8 | 27.7 | 29.4 |
Agosto | 22.3 | 27.9 | 29.2 | 28.6 | 29.3 |
Settembre | 15.8 | 24.2 | 25 | 24.7 | 28.2 |
Ottobre | 8 | 18.7 | 18.9 | 19.3 | 25.8 |
Novembre | 1.3 | 13.3 | 12.8 | 13.8 | 22.7 |
Dicembre | -1.8 | 8.4 | 7.6 | 8.5 | 19.2 |
In che stagione andare in Giappone
Da un punto di vista climatico, le “mezze stagioni” sono sicuramente più invitanti. Le temperature sono in generale molto piacevoli e vi è anche meno possibilità di giornate piovose rispetto all’estate ed all’inverno. Se state pensando a quanto partecipare a un tour del Giappone potete far riferimento a queste considerazioni di carattere generale:
Primavera
Nel periodo compreso fra l’ultima settimana di Marzo e le prime due di Aprile avviene la fioritura dei ciliegi sakura, senza dubbio il periodo più bello ed anche il più gettonato per visitare il Giappone. Potrete così immergervi nel verde dei parchi e nel rosa dei petali di ciliegio per godere dell’hanami, come solo i giapponesi sanno fare.

Con l’arrivo della primavera le temperature iniziano a salire, la natura si risveglia ed iniziano anche i primi festival cittadini. Di conseguenza anche nel mese di Maggio ed in generale nelle settimane in cui la fioritura non è presente, il Giappone si rivela una meta ideale per un viaggio.
Tutto ciò contribuisce a rendere questa mite stagione la più ambita, nonché una delle più affollate dell’anno. Il traffico diventa particolarmente intenso nei giorni che indicativamente vanno da fine Aprile al 5-8 Maggio: il famoso periodo della Golden Week. Questo periodo rappresenta un periodo dove si concentrano diverse festività nazionali in cui non solo i turisti ma anche i giapponesi stessi saranno in viaggio. Sconsigliamo dunque a chi può di pianificare degli spostamenti proprio in queste date, in quanto sia i luoghi turistici che i mezzi di trasporto potrebbero rivelarsi estremamente affollati.
Autunno
L’autunno è forse la nostra stagione preferita e a parere di molti viaggiatori non ha nulla da invidiare alla primavera. E’ una stagione eccellente per viaggiare in Giappone per diversi motivi. Il clima rimane fresco e piacevole talvolta anche fino a Ottobre e Novembre ed a differenza dell’autunno italiano, non vi sono così tante giornate di pioggia.
Non dimentichiamoci inoltre dei bellissimi colori autunnali nel periodo del Momiji, in cui le foglie degli alberi si tingono di un colore rosso accesso tanto caro alla tradizione giapponese quanto quello rosa dei petali primaverili.
Come ulteriore vantaggio segnaliamo che solitamente le città non sono troppo affollate in questa stagione: se aveste la possibilità di fare un viaggio in Giappone in autunno senza dubbio non dovreste lasciarvela sfuggire.
Estate
La “bella stagione” in Giappone è in realtà una stagione ricca di cambiamenti climatici e condizioni meteorologiche assenti in paesi come l’Italia.
Dall’inizio di Giugno a Luglio (dipende dalla regione) arriva la così detta stagione delle piogge, in cui sono frequenti le precipitazioni e in generale il cielo è coperto. Non si tratta di un periodo in cui la pioggia cade ininterrotta come in altri paesi asiatici ma è bene portarsi dietro un ombrello.
Verso metà Agosto cade la ricorrenza di Obon, la festa per commemorare gli antenati. Questa celebrazione è occasione di vacanza per i giapponesi che si metteranno in viaggio per tornare nelle loro città natali. Questo movimento andrà a provocare affollamenti da non sottovalutare, specialmente a Kyoto e sulle linee principali. Sconsigliato mettersi in viaggio in questi giorni.
L’intero periodo compreso tra fine Agosto e inizio Ottobre è considerato periodo dei tifoni, evento non raro in Giappone. Pur rimanendo un fenomeno ben segnalato e prevedibile con diversi giorni di anticipo, un tifone provocherà forti temporali e raffiche di vento che rallenteranno il vostro viaggio. Se intendete prendere un volo dalle isole di Okinawa per il vostro rientro a Tokyo o in Italia considerate tutte le eventualità.
Nonostante quanto detto, Agosto rimane uno dei mesi più attivi per il turismo giapponese, tanto da essere considerato alta stagione. Non dimentichiamoci infatti delle bellissime escursioni fattibili in questi mesi, e dei caratteristici matsuri, i festival e le sagre che si concentrano soprattutto in questa stagione.
Inverno
Il Giappone ha un inverno rigido, al pari del nord Italia, e con frequenti nevicate, specialmente nelle regioni settentrionali. Hokkaido rientra in un’area di perturbazioni siberiane che portano copiose precipitazioni nevose a Gennaio e Febbraio.
In questa stagione è possibile vedere il Giappone sotto un aspetto completamente diverso con giardini e templi ammantarsi di un affascinante velo di neve.
Un unico appunto: attenzione al periodo di Capodanno! Fra gli ultimi giorni di Dicembre ed i primi di Gennaio è alta la probabilità di trovare chiusi uffici e negozi che sono normalmente aperti gli altri giorni dell’anno.
Per ulteriori consigli, domande o suggerimenti riguardanti un viaggio in Giappone, non esitate a contattarci! Siamo un Tour Operator per il Giappone da molti anni e siamo diventati esperti nel capire e risolvere problemi o dubbi di chi pensa di prenotare un viaggio o è prossimo alla partenza!