Trustpilot

Internet in Giappone? Pocket Wifi Vs Sim

un pocket wifi e una sim affiancati

Nonostante il Giappone sia un paese tecnologicamente avanzato, siamo soliti consigliare a tutte le persone che stanno organizzando un viaggio in Giappone di procurarsi una connessione Internet “portatile”, di cui poter usufruire in qualsiasi momento. Non ci sono ad oggi opzioni roaming particolarmente convenienti che permettano di usare i dati del proprio abbonamento italiano. Se state pianificando un viaggio suggeriamo quindi di decidere prima della partenza quale opzione sia per voi più comoda: Pocket Wifi o Sim Card. Con questo articolo vi daremo una panoramica su entrambe queste due possibilità e sui fattori che dovreste considerare per fare una scelta ottimale.

Perché avere Internet in Giappone

Viaggiare in una moderna metropoli giapponese non significa poter dare per scontato di trovare una linea Wi-Fi gratuita in ogni momento. Nelle grandi città è abbastanza comune trovare locali e negozi dove poter connettersi alla rete Wi-Fi, tuttavia nulla ci garantisce che la sicurezza e la velocità di quella linea siano quelle a cui siamo abituati nelle nostre case. Non va inoltre dimenticato che spostandosi in città minori la possibilità di trovare reti Wi-Fi gratuite diminuisce esponenzialmente e questo è il principale motivo per cui avere una soluzione personale per Internet è più che consigliato.

Altri motivi per avere una connessione Internet sempre a portata di mano sono i seguenti:

  • Navigazione: per poter utilizzare al meglio navigatori ed app come Google Maps avrete bisogno di una connessione stabile e sempre vicina a voi!
  • Traduzione: molte segnalazioni o cartelli stradali giapponesi hanno anche la traduzione in inglese. Molti altri no! Google Traduttore si rivelerà il vostro miglior alleato quando vorrete leggere istruzioni, menù, brochure e qualsiasi cosa appaia solo in forma di ideogrammi.
  • Ricerche Online: per qualsiasi tipo di ricerca su Internet avrete naturalmente bisogno di una connessione a una rete. Quante volte durante un viaggio vi siete trovati a ricercare online i migliori ristoranti della città oppure le migliori attività da svolgere?
  • Social Media: inutile negare, una volta saliti in cima alla Tokyo Tower il pensiero di scattare una bella foto dall’alto della capitale e postarla su tutti i vostri profili social sarà irresistibile!
  • Assistenza in viaggio: chi decide di partire con Watabi, tour operator specializzato in Giappone potrà rimanere in contatto con un operatore italiano su WhatsApp in modo da risolvere qualunque piccolo dubbio e inconveniente di viaggio.

Pocket Wi-fi: pro e contro

Il Pocket Wi-fi è un dispositivo ormai piuttosto comune e conosciuto anche con il nome di “Wi-Fi portatile”, “Dongle”, “Mi-Fi” o più ironicamente “saponetta Wifi” (per la sua tipica forma). Si tratta di un semplice router portatile che permette a più dispositivi contemporaneamente di connettersi ad Internet tramite un nome utente ed una password. Nonostante sia così piccolo da poterlo tenere comodamente in tasca, questo apparecchio fornisce una connessione stabile e molto potente.

Se non possedete già un router wifi portatile potrete noleggiarlo in Giappone. Ciò significa che oltre ad avere un oggetto in più da portarvi dietro durante l’esplorazione, al termine del vostro tour dovrete riportarlo al negozio oppure spedirlo via posta pre-affrancata. Ciò non costituisce solitamente un problema, in quanto molti fornitori di questo servizio si trovano direttamente in aeroporto o nei centri città e pertanto non saranno previste fastidiose deviazioni dall’itinerario.

Infine, il Pocket WI-Fi si rivela una perfetta soluzione per i viaggi in famiglia o di gruppo, in cui più persone possono connettersi a Internet e sfruttare i gigabyte concessi dalla rete scelta. Vi sono numerosissime compagnie giapponesi che forniscono questo servizio, fra le più conosciute troviamo: Softbank, Docomo, WiMax e SkyRoam.

un fornitore di pocket wifi mostra il contenuto del prodotto
Alcuni fornitori inseriranno un power bank, il pocket wifi, i cavi di alimentazione e una busta pre-affrancata per spedire indietro tutto alla fine del viaggio.

Pro del Pocket Wi-Fi

  • Connessione wi-fi ultra veloce,
  • Grande volume di dati concesso,
  • Connessione condivisibile da più dispositivi (solitamente fino a dieci contemporaneamente),
  • Set-up semplicissimo, sarà sufficiente una password per connettersi,
  • Copertura Internet sicura in tutto il paese.

Contro del Pocket Wi-fi

  • Deve essere restituito a fine viaggio,
  • Le batterie vanno ricaricate quotidianamente,
  • Avrete un dispositivo in più da portarvi dietro durante il viaggio.

Carta Sim prepagata: pro e contro

La Sim (Subscriber Identity Module) non è altro che un chip che dovrete sostituire a quello già presente all’interno del vostro telefono cellulare o tablet. Così facendo permetterete al vostro dispositivo di connettersi ad Internet in Giappone tramite la rete concessa dal fornitore.

Una delle cose più importanti da sapere a riguardo è che la Sim prepagata funziona soltanto con cellulari Sim-free, ovvero non legalmente vincolati ad un fornitore già esistente. Per non avere brutte sorprese consigliamo sempre di contattare il vostro gestore ed informarvi a riguardo. Altro pre-requisito è che il cellulare sia abilitato a connettersi a reti Internet 3G o 4G, specifica che ad ogni modo recentemente è diventata comune in praticamente tutti i dispositivi.

Una volta acquistata una Sim Card in Giappone dovrete inserirla nel vostro telefono e modificare le impostazioni APN con i nuovi dati. Un’impostazione errata di questi dati risulterà in una mancata connessione: se pertanto non vi ritenete molto pratici suggeriamo di valutare l’opzione del Pocket Wi-Fi. Ricordate infine che la maggioranza di queste Sim vi garantiranno la connessione ad Internet ma non le chiamate telefoniche. Potrete pertanto usare numerose applicazioni, come Whatsapp e Skype, ma non telefonare in Giappone o chiamare dal Giappone in Italia. Fra i fornitori di Sim Card prepagate i più comuni sono: Japan Rail Pass, Softbank, AIS e Truemove.

Pro delle Sim

  • Nessun dispositivo addizionale da portarvi in giro,
  • Potrete comodamente buttarla alla fine del periodo di validità prestabilito,
  • Ottima copertura in tutto il Giappone, migliore nelle zone urbane.

Contro delle Sim

  • Setup iniziale non sempre semplice o intuitivo,
  • Dovrete togliere la SIM del vostro telefono (in caso non abbiate un cellulare dual-sim)
  • Velocità di navigazione solitamente inferiore al Pocket Wi-fi,
  • Quantità di gigabyte solitamente inferiore al Pocket Wi-fi,
  • Utilizzo impossibile con dispositivi già vincolati ad un altro fornitore.

Consigli per la scelta

Quando dovrete affrontare la scelta fra Pocket Wi-fi e Sim Card per il vostro tour in Giappone, considerate sempre questi tre fattori: numero di compagni di viaggio, tipologia e numero di dispositivi ed itinerario.

Come già menzionato, per un viaggio con più partecipanti il Pocket Wi-fi è più consigliato, in quanto tutti potranno sfruttare la rete Internet. Lo stesso discorso è valido per i viaggi di lavoro o semplicemente per i viaggiatori che necessitano di una connessione velocissima ed un gran volume di dati. Spesso i Pocket Wi-fi possono infatti prevedere un uso illimitato di Internet e le tariffe possono variare di prezzo ed essere valide da una a tre settimane. Il costo giornaliero è diverso da compagnia a compagnia e può andare dai 4€ ad oltre i 10€ al giorno.

Se il pensiero di portarvi dietro un apparecchio in più (e di doverlo anche restituire a fine viaggio) non vi convince, la Sim prepagata è l’opzione che fa per voi. Una Sim può anche essere un’ottima soluzione per viaggiatori soli o per viaggi di pochi giorni, che non necessitano di una gran quantità di dati. A seconda del fornitore e della tariffa selezionata, una Sim Card può costare dai 3€ ai 5€ al giorno (ma anche di più se si selezionano opzioni particolari).

Infine a seguire troverete una tabella comparativa (con dati addizionali) per aiutarvi a scegliere la soluzione per voi più ottimale:

Pocket wifiSim Card
Ottima soluzione per famiglie o viaggi di gruppoOttima per viaggi da soli o tour brevi
Le batterie devono essere ricaricate ogni giornoNessuna ricarica (eccetto quella del telefono)
Nessuna restrizione per dispositivi vincolati ad altri gestoriFunzionante solo con dispositivi non vincolati ad altri gestori
Deve essere restituito in negozio o spedito a fine viaggioPuò essere semplicemente buttata al termine del periodo di validità
Meglio ordinarlo in anticipoPuò essere acqustata in aeroporto all’arrivo in Giappone
Consente l’accesso a Internet a tutti i dispositiviFunzionante soltanto con cellulare e tablet
Grande volume di dati concesso (spesso illimitato)Volume di dati solitamente inferiore
Accesso semplice ed intuitivoSetting di impostazioni non sempre scontato
Ottima qualità prezzo: buoni prezzi per eccellenti prestazioniOttima qualità prezzo: prezzi economici per prestazioni più basilari

Che sia per un viaggio di gruppo in Giappone o un pacchetto viaggio singolo, quindi, vi consigliamo di procurarvi in anticipo una Pocket Wi-fi o Sim Card per avere la certezza di poter essere sempre collegati ad internet durante tutto il viaggio.

Per ulteriori consigli, non esitate a contattarci o a richiedere informazioni.

0 0 votes
Article Rating

Share this post

Subscribe
Notificami
guest
0 Commenti
Oldest
Newest Most Voted
Inline Feedbacks
Vedi tutti i commenti

Trustpilot
0
Lasciate un commentox