Trustpilot

Aeroporti di Tokyo

il treno Narita express fotografato frontalmente

Gli aeroporti internazionali di Tokyo sono due: Narita (NRT) e Haneda (HND). Al contrario di Haneda che è posto all’interno della città, Narita dista più di 70km dal centro. Alcuni scherzano bonariamente su questa distanza sostenendo che NRT sia l’acronimo di “Not Really Tokyo”. Come regola generale ricordate che se atterrate ad Haneda il vostro transfer verso l’hotel sarà più breve ed economico rispetto a quello da Narita.

Trasferimenti da Narita

Treni

I treni sono il modo più rapido per spostarsi da Narita a Tokyo centro. Entrambi il terminal 1 e il terminal 2 hanno una stazione ferroviaria al piano interrato BF1 (Below Floor 1). Il terminal 3 non ha una stazione ferroviaria ma è un terminal legato alle compagnie aeree low cost e non interessa i voli intercontinentali. Arrivare a Tokyo è semplice anche se la grande offerta di modalità di viaggio diverse può lasciare momentaneamente interdetti.

mappa delle stazioni ferroviarie di narita

JR Narita Express

Il Narita Express, chiamato anche NEX, è molto popolare essendo il treno più rapido della compagnia JR disponibile per viaggiare dall’aeroporto di Narita a Tokyo. I viaggiatori in possesso di JR Pass valido nel giorno di arrivo a Tokyo potranno prendere questo treno senza supplemento di prezzo.

Il Narita Express è attivo da mattina a sera (l’ultima corsa parte prima delle 22:00) con una frequenza di corse di circa 30 minuti. Tutti i servizi effettuano fermata nella stazione di Tokyo ma mentre alcuni proseguono per Shinagawa, Shibuya e Shinjuku altri sono diretti a Yokohama. La corsa diretta fino a Tokyo impiega circa 50 minuti.

Potete verificare gli orari aggiornati sul sito della JR East.

Il costo per chi non è in possesso di JR Pass è di circa 3000 Yen a tratta anche se è possibile fare un biglietto andata e ritorno per 4070 Yen. E’ da tenere presente che il biglietto di ritorno va utilizzato entro 14 giorni dal viaggio di andata.

E’ obbligatorio riservare un posto a bordo del Narita Express, non potrete salire quindi con il solo JR Pass ma dovrete prima passare dalla biglietteria.

JR Sobu Line

La Jr opera un servizio più lento per Tokyo (effettua più fermate) al prezzo di 1320 Yen. Se non vi pesa l’idea di impiegare circa 90 minuti per arrivare a Tokyo Station può essere un’ottima soluzione. Tenete presente che questo è un normale treno locale, offre meno spazio per le valige ingombranti e potenzialmente sarà più affollato di un treno diretto. Questo treno prosegue, passata Tokyo Station, fino a Zushi, passando per Shimbashi, Shinagawa e Yokohama.

Keisei Skyliner

Lo Skyliner è il treno diretto della compagnia Keisei e ha come destinazione finale la stazione di Keisei-Ueno dove arriva in circa 45 minuti a un costo di 2520 Yen. Chi vuole usarlo per arrivare in altre destinazioni può scendere a Nippori e proseguire con la JR Yamanote line. Potete vedere gli orari aggiornati sul sito della Keisei Railways.

Keisei Limited Express

Dalla stazione della Keisei Railways a Narita parte anche un servizio più lento, meno costoso, chiamato LTD. Express Keisei-Ueno. Questo treno arriva a Ueno in 77 minuti circa al prezzo di 1050 Yen. Il servizio ferma in diverse stazioni lungo il tragitto ed è potenzialmente più affollato del diretto Skyliner.

Keisei Skyaccess

Chiamato anche Access Express questo treno collega direttamente l’aeroporto di Narita con l’aeroporto di Haneda e ferma in molte stazioni utili al viaggiatore diretto a Tokyo. E’ un treno locale che impiega circa 70 minuti ad arrivare a Shimbashi, in pieno centro di Tokyo. Il prezzo è vantaggioso perché con sole 1350 Yen vi collega a Tokyo ma le corse sono circa ogni 40 minuti.

Bus

Limousine Bus

La compagnia Limousine Bus è la più antica e propone partenze ogni 15-20 minuti per diverse destinazioni a Tokyo. A dipendere dalla posizione del vostro hotel potreste trovare una fermata ideale. Il biglietto per la stazione di Tokyo costa 2800 Yen e sono possibili sconti per biglietti A/R. I biglietti sono in vendita in aeroporto nella zona arrivi. Sul bus è attivo un servizio di internet WiFi.

Low Cost Bus

Più recente è la nascita di compagnie low cost che effettuano corse tra Tokyo Station, Ginza e l’aeroporto di Narita. La compagnia si chiama TYO-NRT (sito solo in giapponese) e la corsa costa solo 1000 Yen. C’è un limite di bagaglio (una valigia a persona) e si può pagare direttamente con IC Card. Non c’è bisogno di prenotarlo, si può prendere mettendosi semplicemente in fila e aspettando il proprio turno grazie alle frequenti corse. Sul bus è attivo un servizio di internet WiFi.

Taxi da Narita a Tokyo

La soluzione più cara ma anche più confortevole è quella di un Taxi che ci porti direttamente in hotel. La corsa costa all’incirca 30.000 Yen ma è possibile prenotare in anticipo un servizio NCC e risparmiare circa il 20%.

Trasferimenti da Haneda

Tokyo Haneda (HND) è l’aeroporto internazionale più vicino al centro città e sorge su una porzione di terreno reclamato al mare nella baia di Tokyo. Il ministero dei trasporti punta sul potenziamento di Haneda e le novità per questo scalo sono molte a cominciare dai nuovi voli diretti con l’Italia. ANA e JAL hanno già reso pubblici i piani di espansione che faranno leva sui nuovi slot dati in concessione. In futuro molti più voli uniranno l’Europa, e in particolare l’Italia, con Haneda.

Vediamo ora quali sono i mezzi di trasporto più rapidi per arrivare in centro.

Treni

Monorail (JR Pass)

La monorotaia di Tokyo permette ai possessori di JR Pass di viaggiare senza sovrapprezzo fino alla stazione di Hamamatsucho. Questa stazione centrale di Tokyo è collegata alla JR Yamanote Line, ideale per raggiungere comodamente qualunque destinazione. La corsa impiega 15 minuti al costo di 500 Yen per chi non ha il JR Pass attivo. Partenze frequenti fino a mezzanotte circa.

Linea Keikyu

La linea Keikyu segue un tragitto simile alla Monorail nel primo tratto ma potenzialmente può arrivare più vicino alla vostra destinazione perché passa da stazioni come Shinagawa (a soli 11 minuti), Shimbashi, Ginza e Asakusa per nominarne solo alcune.

Non tutti i treni in partenza da Haneda hanno però Tokyo come destinazione, tenete presente che alcuni servizi sono diretti verso Yokohama. Fate quindi attenzione a prendere il treno giusto! Partenze frequenti fino a sera tardi.

tokyo haneda mappa - watabi

Limousine Bus

Diverse compagnie di bus vi connettono a Tokyo e altre prefetture in circa 30-90 minuti a dipendere dalla destinazione finale. I prezzi variano molto a dipendere dalla vostra destinazione ma per Tokyo centro si aggirano sui 600 Yen.

La Keikyu Bus Airport Limousine offre diverse rotte con destinazione Tokyo, Shibuya, Asakusa fino ad arrivare ad Hakone e Kamakura.

Per una lista dei diversi servizi bus da Haneda potete consultare questa pagina.

Taxi da Haneda

Un taxi può essere la soluzione migliore soprattutto per chi arriva tardi la notte. Una corsa in centro a Tokyo potrà costare qualcosa come 6000-12000 Yen a dipendere dalla vostra destinazione finale. Se prendete un taxi notturno controllate il prezzo su Uber. La popolare app infatti non aggiunge il 20% tra le 22:00 e le 5:00 come fanno altre compagnie di taxi.

Per ulteriori consigli, domande o suggerimenti riguardanti un viaggio in Giappone, non esitate a contattarci! Siamo un Tour Operator per il Giappone da molti anni e siamo diventati esperti nel capire e risolvere problemi o dubbi di chi pensa di prenotare un viaggio o è prossimo alla partenza!

0 0 votes
Article Rating

Share this post

Subscribe
Notificami
guest
0 Commenti
Oldest
Newest Most Voted
Inline Feedbacks
Vedi tutti i commenti

Trustpilot
0
Lasciate un commentox