Cosa vedere a Kyoto durante un viaggio in Giappone? Ecco diciotto cose da non perdere che consigliamo a tutti. Non solo ci sono le destinazioni turistiche principali ma anche una selezione di percorsi secondari per il viaggiatore che non si accontenta delle (a volta affollate) mete principali.
Indice
Inutile negarlo, il santuario di Fushimi Inari Taisha è veramente spettacolare. I suoi tunnel di portali rossi fuoco che si arrampicano su per la montagna e le centinaia di migliaia di statue di volpi l’hanno reso uno dei luoghi più conosciuti al mondo e la meta preferita da milioni di turisti ogni anno.
Anche il Kiyomizudera, per quanto si tratti di una meta turistica molto famosa, merita una visita. È un tempio spettacolare, costruito in uno dei punti più panoramici della città e da cui si gode di una visuale mozzafiato.
Un polmone verde a ovest di Kyoto, Arashiyama è da sempre un quartiere ricco di fascino e ideale per lunghe passeggiate. Qui tra ville e ryokan potrete visitare la famosa foresta di bambù e arrivare fino all’ Iwatayama monkey park, dove con un modico biglietto di ingresso potrete vedere le famose scimmie giapponesi.
Gion è la quintessenza del fascino discreto di Kyoto. Non si può venire a Kyoto e non passeggiare almeno una volta per le strade dell’antico “mercato dell’acqua”, termine usato anticamente per descrivere i piaceri di questa terra .
Uno dei mercati coperti più famosi del Giappone. Qua potrete non solo farvi un’idea di quali siano i prodotti freschi più interessanti per gli abitanti di Kyoto (non ne riconoscerete molti senza un aiuto) ma anche mangiare un ottimo pranzo. Sono infatti tanti i ristoranti e le bancarelle che servono i turisti di passaggio al mercato Nishiki.
Ex residenza shogunale, oggi il Castello di Nijo è diventato un vero e proprio museo. Tutto, dalla sua architettura ai suoi splendidi giardini, sino agli splendidi paraventi e porte decorate al suo interno, è frutto della maestria degli artigiani e artisti giapponesi del primo periodo Edo (1603-1869). Quasi tutte le pitture che troverete all’interno del castello sono a opera della scuola Kano, la bottega di pittori più famosa di Kyoto, e non abbiamo dubbi che vi lasceranno letteralmente a bocca aperta!
L’intera area di Kibune e Kurama (ne parliamo in questo articolo) merita una visita a parte. Le terme di Kurama Onsen fra le più belle di Kyoto. In modo particolare, il rotenburo (la vasca all’aperto) è estremamente suggestivo: immerso nel più assoluto silenzio, circondato solo dalle montagne, è il luogo perfetto per entrare in sintonia con la natura, rilassarsi, lasciarsi cullare dal suono del vento e dal calore dell’acqua termale. Rigenera il corpo e la mente.
Bonus: i clienti con tatuaggi sono benvenuti.
Questo museo si trova nel parco di Okazaki, a pochi passi dal santuario di Heian Jingu. All’interno sono esposti tutti i prodotti della manifattura tradizionale della città. Non solo spade, ceramiche e oggetti in lacca, ma anche capolavori della tessitura e della cucina, giocattoli e strumenti musicali. All’interno del museo i visitatori possono toccare con mano l’artigianato tradizionale attraverso giochi interattivi e stand sensoriali dove si può ascoltare il suono delle campanelle buddhiste od odorare il profumo dei vari legni usati nella preparazione dell’incenso.
Basta trascorrere alcuni giorni in Giappone per realizzare quanto sia difficile trovare degli abbondanti piatti di verdura nei ristoranti. Per i vegetariani e i vegani è ancora più difficile imbattersi in dei menù plant-based. Il ristorante Kamo, che ha sede sia all’incrocio di Shijo-Karasuma, sia nelle vicinanze della stazione di Kyoto, è il luogo che fa per voi se siete in cerca di un salutare detox.
Il ristorante propone una formula all you can eat dove è possibile gustare piatti freschissimi realizzati solo con prodotti biologici della prefettura di Kyoto. Sebbene ci siano anche una vasta gamma di zuppe e stufati e la possibilità di fare uno shabu-shabu di carne, la parte principale del buffet è un grande salad corner dove i clienti possono comporre le loro mega insalate, scegliendo fra verdure tipiche di Kyoto.
Questo tempio si trova vicino ad Arashiyama ed è sempre semi-deserto. Costruito in stile cinese, con numerosi padiglioni collegati da passerelle in legno immerse nella natura, il Daikakuji ha un aspetto un po’ insolito rispetto agli altri templi che vedrete in Giappone.
È una vera oasi di pace e tranquillità, l’ideale per chi ha fatto il pieno di turisti nelle aree più popolari di Arashiyama e vuole rifugiarsi ad assaporare il vero spirito del Giappone, magari meditando seduto sul grande terrazzo di legno che dà su un lago di fiori di loto.
Nel quartiere di Enmachi si trova un delizioso tempio zen interamente a tema daruma. I daruma sono quelle simpatiche statuette rotonde, in genere di colore rosso, raffiguranti una faccia con due grandi occhi. In verità raffigurano Bodhidharma, il monaco che portò il buddhismo zen in Cina. La tradizione vuole che si dipinga loro un occhio quando si esprime un desiderio e che poi si aggiunga l’altro solo dopo che il desiderio si avvera. In questo tempio troverete centinaia di daruma di ogni colore e dimensione.
Soprannominato dai giapponesi anche “eigamura”, ovvero “il villaggio dei film”, il Toei Studio Park è il parco tematico della casa cinematografica Toei. Sebbene molte attrazioni del parco siano indirizzate ai bambini, anche gli adulti possono godersi una passeggiata in mezzo alla riproduzione fedele di un’antica cittadella dell’Era Edo (1603-1869) o in mezzo ai palazzi di mattoni e ai vecchi tram della prima Era Meiji (1869-1912).
I più fortunati potranno anche assistere alle riprese di qualche film o serie televisiva storica: il parco, infatti, è usato anche come set cinematografico.
Consigliatissimo a tutti gli amanti dell’antiquariato con un occhio di riguardo al portafoglio. Si tratta di mercatini enormi in cui si può trovare letteralmente di tutto: dai kimono vintage alle bambole tradizionali a piatti, tazzine e teiere, sino a stampe ukiyo-e e piccoli oggetti di artigianato – il tutto, ovviamente, a prezzi più che accessibili.
Il mercatino del Kitano Tenmangu si svolge ogni 25 del mese, con orario 6:00~16:00.
Il mercatino del Tohji si svolge ogni 21 del mese, con orario 5:00~16:00.
Sicuramente una delle cose da vedere a Kyoto se siete appassionati del genere con la possibilità di portare a casa qualche souvenir davvero unico.
Le terme di Funaoka Onsen, poco distanti dal Kitano Tenmangu, sono antiche terme in legno originali del Periodo Taisho. Designate Bene Culturale tangibile della città di Kyoto, accolgono i clienti ininterrottamente dal 1923 e conserva ancora gran parte degli arredi e delle decorazioni originali. Il Sarasa Nishijin si trova poco distante: si tratta di un’antica “machiya”, una casa tradizionale, riadattata a cafè. Consigliatissimo per gli amanti dei caffè originali e con un tocco vintage. Entrambi gli edifici si riconoscono dal cancello d’ingresso sormontato dal caratteristico timpano ondulato detto “karahafu”, che ricorda in modo impressionante l’entrata delle terme del film “La città incantata” di Studio Ghibli. Fate inoltre attenzione alle “terme elettriche”, un’attrazione di alcuni onsen amata dai più anziani.
Molte persone sono spesso combattute sull’andare o meno a Uji: la località è un po’ lontana dal centro di Kyoto e molte persone pensano che non ne valga la pena allontanarsi tanto dalle attrazioni principali. Peccato che il tempio di Byodo-in, il cuore di Uji, sia considerato uno dei templi più belli e unici dell’intero Giappone. Uno spreco non andarlo a vedere quando si trova letteralmente a mezz’ora di treno da Kyoto. A proposito, hai già letto il nostro articolo su Uji?
Un tempio relativamente poco conosciuto, ma unico al mondo: al suo interno troverete ben 1001 statue dorate della dea della misericordia, Kannon. La milleunesima statua è posizionata al centro del tempio e si tratta di una gigantesca e solenne raffigurazione di Kannon dalle Mille Braccia. Fondato nel 1165 alla fine del Periodo Heian, il Sanjusangendō riflette il gusto sfarzoso e vivace dei nobili dell’epoca e rappresenta una ventata di novità in mezzo a tanti templi più recenti, molto simili l’un l’altro.
Situato nei pressi del delta del fiume Kamo e a poche centinaia di metri da santuario di Shimogamo, Demachi Futaba è uno storico negozio di dolcetti di riso mochi. La bottega, a conduzione familiare, ha aperto più di cento anni fa e con il tempo si è guadagnata il titolo di “bottega di mochi più buona del Kansai” (e infatti i clienti arrivano da tutta la regione e c’è sempre la fila).
Se aspettare una decina di minuti non vi spaventa, dovreste decisamente farci un salto: ci sono sempre numerose varietà di mochi, molti dei quali fatti con ingredienti di stagione, e sono tutti imbattibili per gusto, profumo e consistenza.
Soprannominato “Woodoo Bar” dai giovani della città, questa izakaya si trova a pochi metri dalla stazione di Demachiyanagi sulla linea Keihan ed è senz’altro uno dei luoghi di Kyoto che dovete assolutamente vedere. È un locale a dir poco stravagante, pieno zeppo di decorazioni e suppellettili a volte ben oltre i limiti del buon gusto (un esempio? Un candelabro fatto di calamari essiccati) e con una toilette veramente… Mistica. Impossibile da descrivere a parole, dovete andarci per capire sino in fondo la particolarità di Muraya.
È l’izakaya preferita dagli studenti e dai ricercatori dell’Università di Kyoto, perciò sono garantiti prezzi abbordabili e chiacchiere stimolanti.
Kyoto è l’antica capitale del Giappone ed è famosa per il suo patrimonio artistico, storico, culturale e culinario. Ci sono talmente tanti templi, musei, santuari e negozi meritevoli di essere visitati, che servirebbero mesi per vederli tutti. Cosa vedere quindi a Kyoto se il tempo non è tantissimo?
Chi viaggia in Giappone raramente dedica più di due o tre giorni a questa città e il più delle volte si concentra a visitare i luoghi più famosi (magari strapieni di turisti) e si potrebbe rimanere con l’amaro in bocca di aver visto solo la parte più stancante e meno autentica di Kyoto. Speriamo quindi che questa guida a cosa vedere a Kyoto vi sia servita non solo per pianificare il vostro viaggio ma anche per farvi conoscere qualcosa al di fuori dei soliti percorsi.
La bellezza di Kyoto si estende ben oltre i torii rossi del Fushimi Inari Taisha o l’imponente pagoda del Kiyomizudera. Se siete il tipo di viaggiatori che ama immergersi davvero nell’atmosfera dei luoghi che visita, questa classifica farà al caso vostro.
Eccoci giunti alla fine di questo articolo… Speriamo che i nostri consigli ti siano piaciuti! Qual è il luogo di Kyoto che vuoi assolutamente visitare?
Osaka: da visitare o evitare ? Osaka è una città che conquista con la sua…
La fioritura dei ciliegi, o "sakura", è uno degli eventi naturali più affascinanti e attesi…
Takaragawa Onsen è una località termale nella prefettura di Gunma facilmente raggiungibile da Tokyo. In…
Organizzare un viaggio internazionale richiede una pianificazione minuziosa, con particolare attenzione ai dettagli per garantire…
La maggior parte dei viaggiatori scelgono di visitare Nikko in giornata da Tokyo senza rimanere…
Il 14 Aprile 2023 è stato annunciato un aggiustamento al rialzo dei prezzi del JR…