Destinazioni

Shirakawago: guida al villaggio giapponese

Shirakawa-go è uno dei villaggi giapponesi tradizionali meglio conservati. Il piccolo villaggio si trova nell’area nord-ovest della prefettura di Gifu, al centro del Giappone e non lontano da Gokayama (altro esempio di villaggio tradizionale). Il nome “Shirakawago” significa letteralmente villaggio del fiume bianco. Il nome deriva dall’antica denominazione che veniva usata per la regione oggi chiamata Hida. Non a caso tutt’oggi ci si riferisce spesso al villaggio con il nome di “Hida Shirakawago“.

Troverete che a volte il nome “Shirakawa go” viene scritto con la particella go separata da un trattino ma si tratta della stessa località.

Shirakawago: panoramica generale

La regione è caratterizzata da un terreno montagnoso e numerose valli. All’interno delle valli sorgono i villaggi, intorno a porzioni di terreno coltivato (riso). Gran parte di questo territorio è poi ricoperto da rigogliose foreste.

Data l’altitudine della zona (circa 500m slm), Shirakawago si presenta con volti molto diversi a seconda della stagione in cui si visita. In primavera vi si potrà ammirare la fioritura dei ciliegi, in autunno le foglie rosse degli aceri ed in estate una vegetazione verdissima e rigogliosa. Il periodo dell’anno che tuttavia si differenzia maggiormente dagli altri e dona al villaggio un’atmosfera completamente nuova è l’inverno. La neve cade da Dicembre a Marzo (in media di 3 metri ogni anno) e ricopre l’intera area con un soffice manto bianco. La regione centrale del Giappone, escludendo Hokkaido, è di fatto quella che accoglie il maggior numero di nevicate di tutto il paese.

Speciale menzione va alle tradizionali case con i tetti di paglia che hanno contribuito a rendere Shirakawago famosa nel mondo. Lo stile architettonico di queste abitazioni così squisitamente giapponesi è chiamato “gassho-zukuri“. Il nome significa letteralmente “mani a preghiera”. Questa è una ingegnosa scelta edile utile per sopportare meglio il peso delle abbondanti nevicate. Nonostante il clima rigido, i tetti in paglia e gli interni rigorosamente in legno, queste case tradizionali sopravvivono immutate da ormai più di 250 anni. Nel visitare Shirakagawo si prova una sensazione di viaggio nel tempo alla scoperta di un Giappone ormai scomparso.

Cosa vedere a Shirawago

Panorama sul villaggio

Siete finalmente scesi dal bus che vi ha portato fino a qui: che fare adesso? Un buon modo per iniziare la vostra visita è di dirigervi subito al punto di osservazione panoramico. Questo si trova in cima a una collina facilmente raggiungibile a piedi. Distante circa mezz’ora di passeggiata dalla stazione dei bus, questo punto strategico vi permetterà di godere di una stupenda visuale sull’intera area. Sfruttate questo momento per scattare foto degne delle migliori cartoline! Potrete raggiungere il punto panoramico anche con un servizio shuttle a pagamento (utile se il sentiero fosse ghiacciato o innevato).

Villaggio di Ogimachi

Iniziate quindi la vera e propria esplorazione dei piccoli villaggi di Shirakawago, partendo da quello principale: Ogimachi. In questo villaggio si concentra il maggior numero di case costruite in stile gassho-zukuri (circa 110); fra di esse sono comprese le più antiche dell’intera regione. Alcune di queste case sono accessibili mentre altre sono state riadattate a negozi di vario genere. Non perdete l’occasione di entrare in queste tradizionali abitazioni ed osservarne le strutture lignee e gli oggetti esposti (di solito strumenti di lavoro e vettovaglie). Se decidete di fare un’esperienza di “full immersion”, potete decidere di dormire a Shirakawago, pernottando una notte in una di queste casette. Naturalmente non aspettatevi tutti i servizi di un moderno hotel: spesso sia camere che servizi igienici sono in comune fra tutti gli ospiti.

Santuario di Shirakawa Hachiman

Lo Shirakawa Hachiman è il principale santuario shintoista di Shirakawago e merita senza dubbio una menzione. Le sue dimensioni sono modeste ma le sue condizioni sono ottime e ben mantenute durante i secoli. Il santuario è inoltre un pilastro fondamentale della storia del villaggio ed ha servito i suoi abitanti per un lunghissimo periodo di tempo. Durante la vostra esplorazione non dimenticate quindi di fargli una breve visita e di godervi una pausa relax nella tranquillità della sua vegetazione.

Residenza Wada e Residenza Kanda

Fra le casette in cui si può accedere a Shirakawago, le più caratteristiche sono la Residenza Wada e la Residenza Kanda. La prima è la più grande dell’intero villaggio ed entrandovi vi farete un’idea ben dettagliata della vita quotidiana di un tempo. Potrete ammirarne l’architettura dall’interno ed un gran numero di cimeli ed artefatti ben preservati. Simile alla Residenza Wada, anche la residenza Kanda è molto antica ed all’interno è possibile visitarne sia il piano terra che il primo piano.

Onsen Shirakawa No Yu

Non c’è nulla di meglio, in inverno ma anche in altre stagioni, di un bagno termale per rilassarsi. Approfittate quindi di questo hotel che offre a tutti la possibilità di usufruire del suo onsen con vasche al chiuso e all’aperto. Il costo d’ingresso è di 700 Yen mentre potrete noleggiare degli asciugamani e tutto il necessario per il bagno una volta all’interno.

Le specialità culinarie

Dopo una giornata di esplorazione, cosa può esserci di meglio che assaggiare gustose specialità locali? Shirakawago vanta diversi prodotti locali, tutti adeguatamente promossi dai negozi turistici.

Non si può non iniziare con la squisita carne di Hida, ricavata da manzi provenienti proprio da questa regione e quindi specialmente buona a Shirakawago. Potete assaggiarla sia sotto forma di bistecca che come onigiri o semplici spiedini yakitori. Altra prelibatezza che vi consigliamo di provare sono i mochi di Shirakawago. Nel resto del Giappone il mochi è conosciuto come un dessert dolce e morbido; in questo villaggio invece i “gohei mochi” ed i “tochi mochi” sono snack salati, il cui sapore è accentuato dal miso e dalla pianta di ippocastano.

Come arrivare a Shirakawago

Nonostante le principali città del Giappone siano quasi tutte collegate da ferrovie, i villaggi giapponesi come Shirakawa-go sono troppo piccoli o isolati per avere una propria stazione. Il miglior modo per visitare questi villaggio è quindi il noleggio auto. Chi non fosse in possesso di patente internazionale non deve perl darsi per vinto. Il villaggio è infatti raggiungibile anche tramite bus.

I bus collegano Shirakawago con diverse città del Giappone centrale, tuttavia i due principali punti di partenza sono le città di Takayama e Kanazawa. Il villaggio si trova proprio a metà fra queste due città e si presta bene come tappa intermedia durante il viaggio.

Il Giappone è ricco di mete affascinanti, ognuna caratterizzata dalla propria storia. Ogni anno sono sempre più le persone che decidono di compiere un viaggio in Giappone e toccare con mano le sue meraviglie. Non esitate a contattarci per una proposta di viaggio.

5 1 vote
Article Rating
Matteo Marchetti

Recent Posts

Cosa vedere a Osaka: 12 luoghi da visitare in viaggio

Osaka: da visitare o evitare ? Osaka è una città che conquista con la sua…

5 mesi ago

16 luoghi dove vedere la fioritura dei ciliegi in Giappone

La fioritura dei ciliegi, o "sakura", è uno degli eventi naturali più affascinanti e attesi…

10 mesi ago

Takaragawa Onsen Onsenkaku, guida al ryokan

Takaragawa Onsen è una località termale nella prefettura di Gunma facilmente raggiungibile da Tokyo. In…

1 anno ago

Pianificare un Viaggio Senza Stress da Roma a Tokyo: Guida Dettagliata per un Parcheggio Sicuro a Fiumicino

Organizzare un viaggio internazionale richiede una pianificazione minuziosa, con particolare attenzione ai dettagli per garantire…

1 anno ago

Nikko in un giorno, itinerario consigliato in giornata da Tokyo

La maggior parte dei viaggiatori scelgono di visitare Nikko in giornata da Tokyo senza rimanere…

1 anno ago

Il JR Pass aumenterà di prezzo da Ottobre

Il 14 Aprile 2023 è stato annunciato un aggiustamento al rialzo dei prezzi del JR…

2 anni ago