Yokohama, capoluogo della prefettura di Kanagawa, si trova nel centro del Giappone e si affaccia sull’Oceano Pacifico condividendo con Tokyo la medesima baia. La sua popolazione è di circa 3,7 milioni di abitanti, la seconda dell’intero paese subito dopo la capitale Tokyo. In seguito ad un repentino sviluppo economico ed industriale nel secolo scorso, Yokohama ha ben presto assistito ad una conseguente crescita turistica.
Il continuo sviluppo ed il successo economico della città sono in buona parte dovuti al suo antico porto: è grazie ad esso infatti che la città acquisì il ruolo di “porta d’accesso in Giappone“. Dal momento dell’apertura del Giappone al mondo esterno la città di Yokohama ha inglobato una ricca moltitudine di usi, costumi e culture provenienti da paesi lontanissimi ed ha introdotto in Giappone oggetti, cibi o addirittura concetti prima sconosciuti.
Per queste ragioni Yokohama è considerata una delle città più importanti per quanto riguarda la formazione della cultura giapponese moderna. Vediamo di seguito alcuni fra gli eventi che maggiormente hanno segnato la storia della città.
Indice
Fino alla seconda metà del XIX secolo Yokohama era un semplice villaggio, peraltro di dimensioni piuttosto ristrette. L’evento che segna l’inizio dello sviluppo della città arriva soltanto nel 1859: l’apertura del porto di Yokohama, in seguito all’approdo delle flotte statunitensi ed alla fine della politica dello stato chiuso (chiamata “Sakoku“). Da questo momento in poi la città assume un ruolo chiave per gli scambi commerciali con l’estero, in particolare per l’esportazione di prodotti giapponesi raffinati come tè e seta.
Nel 1923 Yokohama rimane vittima del Grande Terremoto del Kanto che devasta tragicamente l’intera città e costringe i suoi abitanti ad opere di ricostruzione lunghe svariati anni. Le sfortune non finiscono qui: poco più di venti anni dopo la città subisce infatti i bombardamenti della Seconda Guerra Mondiale, che distruggono il 40% circa dei suoi edifici. Questa volta la ristrutturazione sarà ancor più lenta, a causa della confisca da parte delle Forze Alleate delle strutture portuali e quindi di gran parte delle entrate economiche della città.
Ciò non impedirà tuttavia a Yokohama di riprendere la sua crescita, che raggiungerà il picco durante gli anni del grande sviluppo economico giapponese. Questo sviluppo è perdurato fino ai giorni nostri e nel 2009 la città ha felicemente festeggiato il 150esimo anniversario dell’apertura dell’antico porto.
Come già citato, Yokohama ha raggiunto negli anni un enorme successo fra i turisti che ne adorano l’area portuale e le numerose attrazioni culturali e naturalistiche. Vi consigliamo di seguito alcune fra quelle che riteniamo imperdibili durante una visita a questa vivace città.
Minato Mirai è il modernissimo “business district” di Yokohama ed accoglie ogni anno decino di milioni di turisti. L’area è molto verdeggiante e si presta molto bene per una passeggiata sia in pieno giorno che dopo il tramonto. Le attrazioni di Minato Mirai sono moltissime e fra le principali non si possono dimenticare il Cup Noodle Museum ed il parco divertimenti Cosmo World.
Per ammirare invece l’intera area ed il panorama sulla città di Yokohama vi consigliamo una bella visita alla Yokohama Landmark Tower, una delle torri panoramiche più famose del Giappone nonchè uno dei suoi edifici più alti. Se siete fortunati ed incontrerete un meteo ottimale dalla cima di questa torre è addirittura possibile ammirare il Monte Fuji in lontananza.
Nella zona di Minato Mirai potrete visitare quella che un tempo era la dogana e il magazzino delle merci che arrivavano via nave dall’estero. E’ alla fine del 1800 che vengono costruiti questi magazzini in stile tipicamente occidentale (mattoni al posto del legno) ed è grazie alla loro struttura rinforzata che sopravviveranno al terremoto del Kanto. Il loro utilizzo cambierà diverse volte nel corso del ventesimo secolo per essere convertiti definitivamente in uno shopping mall nel 1989. Al momento sono uno spot molto popolare tra gli abitanti di Yokohama e non avrete difficoltà a trovare molti visitatori durante una giornata festiva.
A pochi metri da Akarenga troverete il nuovo molo costruito per le navi da crociera che attraccano nella baia di Tokyo. E’ completamente ricoperto in legno ed è un luogo ideale per fare alcune foto alla Landmark Tower e a Minato Mirai in generale durante il tramonto. La struttura ospita negozi e ristoranti all’interno.
Se non fosse ben chiaro, a Yokohama il ramen è amato ai massimi livelli. La città ospita infatti non uno, ma ben due musei dedicati a questa popolare pietanza. Il primo, il Ramen Museum si trova a Shin Yokohama e nasce circa 20 anni fa, in qualche modo anticipando il boom di successo che il ramen ha recentemente avuto in tutto il mondo. Nel museo potrete scoprire tutto sulla storia e la preparazione dei vari tipi di ramen, potrete addirittura passeggiare in una fedele replica dell’antico quartiere di Shitamachi, un’area di Tokyo in passato famosissima per il suo ramen.
La seconda attrazione di Yokohama a tema ramen è il Cup Noodle Museum, dedicato all’omonima pietanza e situato nell’area di Minato Mirai. La struttura è per metà un museo e per metà una moderna fabbrica visitabile. Nel primo potrete scoprire molte curiosità sulla storia dell’instant ramen, mentre nella seconda avrete addirittura la possibilità di assemblare il vostro ramen personalizzato per gustarvelo in seguito dove preferite! Potrà sembrare strano che sia dedicato così tanto spazio alla storia degli spaghetti istantanei ma dovete pensare che la loro invenzione ha rivoluzionato la storia dell’alimentazione in Asia.
Sin dalla prima apertura del porto cittadino, molti viaggiatori e commercianti si stabilirono nella città di Yokohama. Fra di questi i più numerosi furono quelli cinesi, che riuscirono a creare una vera e propria “Chinatown” esistente tutt’oggi come luogo di grande interesse turistico. In particolare vi consigliamo una visita a questo quartiere se siete appassionati di cucina cinese: qui troverete infatti più di 500 ristoranti, da quelli di alta qualità alle tipiche bancarelle di strada.
Al centro di Chinatown troverete inoltre l’antico tempio Kanteibyo, edificato nel 1873 e dedicato alle divinità del commercio e della prosperità.
Come ogni grande città giapponese che si rispetti, anche Yokohama ospita bellissimi parchi e giardini. Il parco Yamashita è un vasto parco pubblico affacciato sull’oceano, costruito successivamente al grande terremoto del 1923. L’area non è solo formata da incantevoli aree verdeggianti ma anche da attrazioni come la torre Yokohama Marine Tower e la Hikawa Maru, una enorme nave museo che nel secolo scorso effettuava lunghissime traversate nel Pacifico. A pochi passi dal parco Yamashita avrete inoltre la possibilità di imbarcarvi per una crociera panoramica (ve ne sono sia di diurne che di serali con cena inclusa) a bordo di una delle numerose barche del porto.
Il Sankeien è un enorme giardino in perfetto stile giapponese tradizionale. Durante la visita avrete quindi l’opportunità di ammirare la vegetazione, i ruscelli e le piccole case da tè. La vera particolarità del Sankeien è tuttavia la presenza di diciassette antiche architetture che sono state trasferite nel giardino ma che provenivano originariamente da lontane città fra cui Kyoto e Kamakura. Inutile dire che il giardino è bello già di per se, ma la possibilità di passeggiare fra queste meraviglie della storia giapponese è un’esperienza più unica che rara!
Il quartiere serale principale di Yokohama si trova vicino alla fermata di Sakuragicho. E’ un quartiere ricco di bar e ristoranti caratteristici dove il turismo non è ancora arrivato in massa. Non riponete eccessiva fiducia nel trovare menù in inglese a portata di mano, a Nogecho al momento e per il futuro prossimo non saranno disponibili. Il vantaggio è che potrete immergervi completamente in quella che per molti giapponesi è la vita del dopo lavoro, lontani dallo stress delle regole del giorno. Gli izakaya locali sono molto frequentati e chiassosi, i piatti includono normalmente tutta la selezione da “città bassa” più alla mano e meno raffinata. Una tappa per viaggiatori che non temono di uscire dal seminato. Da visitare dopo le 18.
La città di Yokohama è molto estesa quindi controllate bene la vostra destinazione prima di decidere quale linea usare. Prestate attenzione al fatto che i treni che viaggiano tra Tokyo e Yokohama a inizio e fine giornata lavorativa e nel weekend possono essere molto affollati.
Due linee dirette collegano Shibuya e Yokohama: la Toyoko line e la JR Shonan Shinjuku line. Se avete il JR Pass optate per la più veloce JR, altrimenti sappiate che la Toyoko line peserà sulle vostre finanze per circa 120 Yen in meno.
La JR Shonan Shinjuku line vi porterà a Yokohama in 30 minuti senza cambi a un prezzo di 570 Yen.
Può confondere all’inizio vedere così tante linee ma sappiate che le differenze sono nel percorso, nelle fermate e nei tempi di percorrenza. La JR Tokaido line offre corse rapide che vi portano a Yokohama in meno di 25 minuti (e solo 4 fermate). In alternative potete scegliere la JR Yokosuka line.
Asakusa è uno dei quartieri di Tokyo più lontani da Yokohama ma grazie alla ferrovia privata Keikyu line arriverete in circa 40 minuti per un biglietto di 600 yen. Prestate attenzione al fatto che la linea si chiama Asakusa line per il primo tratto (metropolitana) se la prendete da Tokyo.
Se state pensando ad un viaggio di gruppo o un viaggio individuale per il Giappone e vorreste consigli o suggerimenti, non esitate a contattarci! Siamo un Tour Operator per il Giappone da molti anni e saremo lieti di aiutarvi.
Osaka: da visitare o evitare ? Osaka è una città che conquista con la sua…
La fioritura dei ciliegi, o "sakura", è uno degli eventi naturali più affascinanti e attesi…
Takaragawa Onsen è una località termale nella prefettura di Gunma facilmente raggiungibile da Tokyo. In…
Organizzare un viaggio internazionale richiede una pianificazione minuziosa, con particolare attenzione ai dettagli per garantire…
La maggior parte dei viaggiatori scelgono di visitare Nikko in giornata da Tokyo senza rimanere…
Il 14 Aprile 2023 è stato annunciato un aggiustamento al rialzo dei prezzi del JR…