Nonostante il Giappone sia uno dei paesi tecnologicamente avanzati al mondo, l’utilizzo del denaro contante è ancora fortemente superiore rispetto ai metodi elettronici di pagamento. La valuta giapponese in questione è naturalmente lo Yen (¥ è il simbolo Yen internazionale), che letteralmente significa “rotondo”, proprio a ricordarne la forma.
Indice
La banconota più diffusa in circolazione in Giappone è quella da 1.000 Yen che al cambio vale all’incirca 7-9 euro a dipendere dal momento storico. Di seguito trovate un convertitore Yen Euro che riporta in tempo reale il valore del cambio.
Fino alla seconda metà del 1800 in Giappone non vi era una valuta stabile, i metodi di pagamento variavano da regione a regione ed al cambiare delle varie dinastie governanti. Il primo esempio di “moneta giapponese” era infatti costituito da determinate quantità di riso o semplicemente da monete valide soltanto in specifiche aree del paese. Sarà solo nel 1871, con l’arrivo del governo Meiji, che verrà creata una moneta unica valida in tutto il territorio nazionale: nasce così lo Yen, la prima vera forma di moneta giapponese.
L’obiettivo economico del paese era far rientrare la nuova valuta nel sistema internazionale chiamato “Gold Standard”, in cui il valore di ogni singola moneta o banconota ha una precisa controparte in oro. Raggiungendo lo scopo pochi anni dopo, precisamente nel 1897, lo Yen giapponese acquisirà un forte valore di scambio, tenendo testa anche alle storiche valute occidentali.
Dopo vari decenni di grande potere economico, la moneta giapponese subisce tuttavia un durissimo colpo: l’arrivo della Seconda Guerra Mondiale. Conseguentemente alla disfatta, al fine di riportare l’economia del paese ad una situazione stabile lo Yen perse moltissimo valore, fino ad arrivare allo scambio di 1 dollaro americano per 360 Yen. In tempi più recenti la situazione è naturalmente migliorata e se vi state chiedendo precisamente quanto vale uno Yen, al momento il valore di cambio Yen Euro è di 1€ = 119¥ (con le dovute oscillazioni nel tempo da considerare).
Cambiare il proprio denaro in Giappone è in tempi recenti diventato piuttosto semplice, grazie soprattutto all’arrivo delle carte di credito e degli ATM internazionali. Ad ogni modo, non va dimenticato che il Giappone rimane comunque un paese fortemente basato sul denaro contante e pertanto vi consigliamo di partire con una buona scorta di Yen in banconote e monete. A seguire alcuni consigli per una gestione del cambio del denaro durante un viaggio.
Innanzitutto una buona idea per il cambio del denaro è di effettuarlo in aeroporto all’arrivo in Giappone. Il tasso di cambio è praticamente uguale a quello delle banche ed in base al paese di provenienza è molto probabile che il cambio sia più favorevole se effettuato direttamente in Giappone. Tenete inoltre di conto che fuori dall’aeroporto, ad esempio nel centro città, potreste trovare tassi di cambio non vantaggiosi e dovreste naturalmente sottostare agli orari delle banche. Potete trovare a questo link una lista delle banche presenti nell’aeroporto di Narita con gli orari di apertura.
Nelle aree rurali buona parte dei negozi non accetta ancora carte di credito, pertanto a maggior ragione consigliamo di aver sempre contanti a portata di mano. Suggeriamo inoltre di non preoccuparsi di portarsi dietro troppi soldi: la probabilità di essere derubati in Giappone è fra le più basse del mondo! Nelle aree urbane invece le carte di credito sono perfettamente accettate ed anzi è consigliato usarle nel caso decidiate di fare acquisti relativamente dispendiosi, in modo da avere migliori tassi di cambio. Suggeriamo infine di informarvi prima della partenza in merito al possibile utilizzo delle vostre carte all’estero e naturalmente riguardo ad eventuali tassazioni sugli acquisti.
Vi sono molte particolarità che rendono lo Yen una valuta unica. Un fatto ormai piuttosto risaputo è che le monete da 5¥ e da 50¥ sono di forma rotonda e presentano un buco al centro. Ad apparire invece sulle banconote sono figure storiche di grande importanza per lo stato giapponese e non architetture immaginarie realizzate in diversi stili (come nel caso dell’Euro). Andiamo a scoprire alcune curiosità sul conto di queste tradizionali banconote e monete:
Sulla banconota da 10.000¥ (quella di valore più alto) troviamo l’immagine del celebre samurai Yukichi Fukuzawa, che fu anche uno degli intellettuali ed educatori più importanti della storia del paese. Con una banconota da 10.000¥ potete stare tranquilli durante una giornata di esplorazione in Giappone: con buone probabilità sarà sufficiente infatti a coprire le spese dell’intera giornata (salvo pasti o visite particolari) di un viaggiatore!
La banconota da 5,000¥ ha sfumature violacee e su di essa è rappresentata una delle più importanti scrittrici della storia giapponese: Higuchi Ichiyo. Con 5,000¥ riuscirete a gustarvi deliziose prelibatezze in un ristorante giapponese di ottima qualità o in un izakaya alla moda nel centro città.
La banconota da 2,000¥ rappresenta il leggendario scrittore Murasaki Shikibu ed alcuni personaggi della sua opera maggiore: “Genji Monogatari”. Questa è senza dubbio la più rara fra le banconote giapponesi, ma può essere talvolta ricevuta al momento del cambio valuta in banca o in aeroporto. Pensate che i distributori automatici non accettano i 2,000¥ e molti fra i più giovani ragazzi giapponesi non ne hanno mai vista una banconota.
Sulla banconota da 1,000¥ troviamo il famoso medico e batteriologo Hideyo Noguchi. 1,000 Yen sono il costo medio del pranzo di un lavoratore giapponese, comprendendo un piatto base, il riso ed una zuppa di miso.
La moneta giapponese da 500¥ è quella coniata più recentemente ed anche la più pesante. Se durante un tour in Giappone decidete di partire per un trekking nella natura o in generale un’escursione in un’area non molto popolata, con 500¥ potete procurarvi un bento box (il tipico cestino del pranzo giapponese) da portarvi dietro e che vi sazierà anche nei luoghi più isolati.
La moneta da 100¥ è la più usata quotidianamente dai giapponesi: seppur valga leggermente meno, potremmo paragonarla alla nostra moneta da 1€. Non a caso vi sono popolarissimi negozi che vendono solamente articoli al costo di 100¥, proprio come in Italia troveremmo i famosi negozi “tutto a 1€”.
La famosa moneta giapponese bucata da 50¥ riporta sul retro decorazioni floreali a forma di crisantemo, fiore che in Giappone è curiosamente simbolo di longevità e gioventù. Coniata inizialmente senza il caratteristico buco al centro, questa moneta fu successivamente forata per meglio distinguerla da quella da 100¥.
Sulla moneta bronzea dei 10¥ troviamo una raffigurazione del Salone della Fenice del tempio Byodo-in di Kyoto. In caso di necessità, potete usare questa monetina per i telefoni pubblici giapponesi che accettano solo i 10¥ ed i 100¥.
Proprio come i 50¥ anche la monetina da 5¥ è bucata. La pronuncia di “5 Yen” in giapponese (go-en, 五円) è omofona alle parole “buoni rapporti” (go-en, 御縁) e per questo durante le visite ai templi è comune lasciare monetine da 5 Yen per stabilire un buon contatto con la divinità protettrice ed assicurarsi una fortuna favorevole. Usanza comune è anche inserire per prima una di queste monetine quando si acquista un nuovo portafogli.
La moneta da 1¥ è realizzata in alluminio e pesa un grammo. Un famoso detto giapponese recita: “Chi riderà di uno yen piangerà per uno yen” sottolineando il valore anche delle più piccole cose, come ad esempio la monetina dal più basso valore.
Per ulteriori consigli, domande o suggerimenti riguardanti un viaggio in Giappone, non esitate a contattarci! Siamo un Tour Operator per il Giappone da molti anni e siamo diventati esperti nel capire e risolvere problemi o dubbi di chi pensa di prenotare un viaggio o è prossimo alla partenza!
Osaka: da visitare o evitare ? Osaka è una città che conquista con la sua…
La fioritura dei ciliegi, o "sakura", è uno degli eventi naturali più affascinanti e attesi…
Takaragawa Onsen è una località termale nella prefettura di Gunma facilmente raggiungibile da Tokyo. In…
Organizzare un viaggio internazionale richiede una pianificazione minuziosa, con particolare attenzione ai dettagli per garantire…
La maggior parte dei viaggiatori scelgono di visitare Nikko in giornata da Tokyo senza rimanere…
Il 14 Aprile 2023 è stato annunciato un aggiustamento al rialzo dei prezzi del JR…