tokyo

Roppongi, il quartiere dei divertimenti a Tokyo

Roppongi è uno dei quartieri più centrali e famosi di Tokyo; nonostante la fama però le occasioni di visita per il turista occasionale non sono moltissime. Vediamo perché e quali sono i punti d’interesse di questo ricco fazzoletto di terra compreso tra il grande cimitero di Aoyama e la Tokyo Tower.

Roppongi quartiere internazionale

Per aiutarci a capire come Roppongi sia diventata il quartiere degli stranieri di Tokyo dobbiamo velocemente risalire al periodo Meiji all’inizio del XX secolo. Durante questi tumultuosi anni fu scelto Roppongi come luogo di stanza per l’esercito. In quel periodo infatti Roppongi non si trovava ancora nel cuore di Tokyo, vi abitavano pochi civili e le autorità potevano quindi garantire una vasta area all’esercito.

Dopo la seconda guerra mondiale la base dell’esercito giapponese fu confiscata e le forze armate americane vi si stanziarono costruendo una grande caserma (Hardy Barracks). Da quel momento e per tutta la durata dell’occupazione questo quartiere fu il luogo dove si trovarono a vivere migliaia di soldati americani. Tutta l’economia del quartiere iniziò a svilupparsi quindi in funzione dei nuovi abitanti di Roppongi.

Terminata l’occupazione i cittadini giapponesi tornarono a frequentare questo quartiere, tuttavia molti bar e locali mantennero un’identità e un servizio rivolto alla clientela americana.

Cosa vedere a Roppongi

Il quartiere di Roppongi ospita le sedi di importanti musei e i suoi grattacieli sono il luogo ideale per vedere Tokyo dall’alto. Vediamo quali sono le zone di maggiore interesse.

Roppongi Hills

Questo esteso complesso di appartamenti, negozi e uffici terminato nei primi anni 2000 si adagia su una collina ed ospita al suo interno un hotel (il Grand Hyatt), centri commerciali, musei e opere d’arte.

Mori Art Musem e Sky Deck

Al 52esimo piano del grattacielo Mori Building ha sede l’omonimo museo di arte contemporanea. Per sapere quale esposizione si può vedere (non ne esiste una permanente) è necessario visitare il sito ufficiale. Spesso chi visita la galleria spera anche di riuscire a vedere Tokyo dall’alto ma a dipendere dal tipo di esposizione non è detto che si riesca, spesso infatti i vetri vengono oscurati. Per vedere il panorama è necessario accedere al Tokyo City View, un osservatorio interno. Gli appassionati di fotografia vorranno probabilmente acquistare l’ingresso separato allo Sky Deck per uscire su una delle terrazze all’aperto più alte di Tokyo. Da sapere che a volte l’accesso è chiuso causa vento.

L’osservatorio interno al piano 52 della Mori Tower

Maman Spider

Passeggiando per Roppongi Hills non potrete fare a meno di notare uno dei landmarks più famosi del quartiere, opera di Louise Bourgeois. Di questi ragni ne esistono diverse installazioni in tutto il mondo.

Il famoso ragno di Roppongi

Mori Garden

Giardino giapponese situato proprio nel cuore della città. Costruito sul terreno del palazzo di un feudatario dell’epoca Edo, è considerato una piccola oasi con un giardino circondato da splendide acque e verde. L’ingresso è gratuito, un luogo perfetto per prendersi una pausa. Da quando hanno aperto il vicino giardino di Tokyo Midtown questo ha perso un po’ di attrazione.

The National Art Center

Uno degli spazi espositivi più grandi del Giappone. Il National Art Center ha aperto nel 2007 ed è stato Kisho Kurokawa, un importante architetto giapponese.

L’edificio è composto da sette enormi sale espositive senza colonne, ciascuna di 2000 m², una biblioteca, un auditorium, un ristorante, una caffetteria e un negozio del museo. La superficie del National Art Center di Tokyo è di 45.000 m², il che lo rende il museo più grande del Giappone.

Uno degli spazi più amati dai turisti è la caffetteria (accesso libero) per via delle bellissime fotografie che è possibile fare grazie alle forme ondulate della struttura.

La famosa caffetteria e brasserie del National Museum

Tokyo Midtown

Midtown è uno dei centri commerciali di più recente costruzione. Di notabile al suo interno diversi ristoranti (tra cui delle ottime pizzerie italiane) e il bellissimo giardino esterno. Da visitare soprattutto durante le luminarie natalizie. Gli appassionati di fotografia troveranno d’interesse il Fujifilm Square, una piccola galleria fotografica con gli ultimi prodotti della casa giapponese.

3.3 3 votes
Article Rating
Fabrizio

Recent Posts

Cosa vedere a Osaka: 12 luoghi da visitare in viaggio

Osaka: da visitare o evitare ? Osaka è una città che conquista con la sua…

5 mesi ago

16 luoghi dove vedere la fioritura dei ciliegi in Giappone

La fioritura dei ciliegi, o "sakura", è uno degli eventi naturali più affascinanti e attesi…

9 mesi ago

Takaragawa Onsen Onsenkaku, guida al ryokan

Takaragawa Onsen è una località termale nella prefettura di Gunma facilmente raggiungibile da Tokyo. In…

1 anno ago

Pianificare un Viaggio Senza Stress da Roma a Tokyo: Guida Dettagliata per un Parcheggio Sicuro a Fiumicino

Organizzare un viaggio internazionale richiede una pianificazione minuziosa, con particolare attenzione ai dettagli per garantire…

1 anno ago

Nikko in un giorno, itinerario consigliato in giornata da Tokyo

La maggior parte dei viaggiatori scelgono di visitare Nikko in giornata da Tokyo senza rimanere…

1 anno ago

Il JR Pass aumenterà di prezzo da Ottobre

Il 14 Aprile 2023 è stato annunciato un aggiustamento al rialzo dei prezzi del JR…

2 anni ago