
Kanpai
Tour di Gruppo dal 26/12/25 al 05/01/26



Dopo la colazione, partiremo in treno locale alla scoperta della suggestiva Kamakura, antica capitale imperiale e sito riconosciuto come Patrimonio dell’Umanità dall’UNESCO. Qui trascorreremo l’intera giornata immersi nella storia e nella spiritualità di uno dei luoghi più affascinanti del Giappone. Tra le attrazioni principali ammireremo l’imponente Grande Buddha di bronzo, un simbolo iconico della città, e visiteremo il tempio Hasedera, famoso per la sua splendida vista sulla baia e per i suoi giardini curati. Con un po' di fortuna, il panorama potrebbe regalarci anche una vista mozzafiato del Monte Fuji, che si erge maestoso a circa 60 km di distanza. Pranzeremo nella vivace strada Komachi Dori, un’area ricca di piccoli ristoranti e negozi caratteristici, ideale per scoprire sapori locali e acquistare souvenir. Nel pomeriggio, ci sposteremo al santuario Tsurugaoka Hachimangu, dedicato al dio della guerra, circondato da un’atmosfera tranquilla e immerso nel verde. Una giornata ricca di emozioni e storia, perfetta per vivere appieno il fascino senza tempo di Kamakura.Rientro a Tokyo e serata libera.









Nel pomeriggio, ci sposteremo verso il maestoso Kinkaku-ji, il celebre Padiglione d’Oro, uno dei templi più iconici del Giappone, immerso in un giardino armonioso e riflesso nelle acque dello stagno circostante
Nel tardo pomeriggio rientreremo a Kyoto dove ci aspetta la Cena di Gruppo di Capodanno, un’occasione speciale per celebrare insieme l’ultima notte dell’anno. Dopo cena, il gruppo sarà libero di esplorare la vivace zona di Yasaka, perfetta per vivere l’atmosfera festiva del Capodanno Giapponese. Potrete passeggiare tra i templi illuminati, ammirare le tradizionali celebrazioni e magari partecipare alle prime preghiere del nuovo anno.



Dopo la visita, proseguiremo verso Nara, l'antica capitale del Giappone e custode di preziosi tesori storici e culturali. Passeggeremo nel Nara Park, dove ci accoglieranno i suoi cervi sacri, considerati messaggeri degli dèi. Raggiungeremo poi il maestoso Todai-ji, l’imponente tempio che ospita il Grande Buddha (Daibutsu), una delle statue di bronzo più grandi al mondo. Rientro a Kyoto nel tardo pomeriggio e serata libera.



Nel pomeriggio, proseguiremo con una passeggiata nei quartieri commerciali più famosi di Osaka, come Shinsaibashi e Dotonbori, dove luci al neon e insegne eccentriche creano un'atmosfera vivace e inconfondibile. Rientro a Kyoto nel tardo pomeriggio. Per chi lo desidera, sarà possibile rimanere a Osaka per proseguire l’esplorazione serale, godersi la cena in uno dei tanti ristoranti locali o ammirare l’animata vita notturna della città.






Dopo aver completato la visita di Kanazawa, nel pomeriggio ci dirigeremo verso la stazione per prendere lo Shinkansen (treno proiettile) diretto a Tokyo. Questo viaggio rapido e confortevole ci permetterà di ammirare, durante il tragitto, paesaggi urbani e rurali che scorrono ad alta velocità. Arriveremo a Tokyo in serata e ci sistemeremo in hotel. Per concludere la giornata, faremo una passeggiata serale nei pressi della Tokyo Tower, simbolo iconico della capitale giapponese, illuminata con i suoi affascinanti colori notturni. Chi desidera potrà salire sull’osservatorio per ammirare il panorama notturno della città o esplorare i quartieri circostanti, ricchi di ristoranti e caffè.



--------------
Il programma potrebbe subire delle variazioni anche in itinere dovute a condizioni atmosferiche avverse, chiusure straordinarie o esigenze tecnico-organzzative, il tutto nell'esclusivo interesse dei viaggiatori e finalizzato ad una migliore fruizione del viaggio.
Stima dei costi Extra: facciamo chiarezza!
Durante un viaggio di gruppo in Giappone, ci sono delle spese che non sono comprese nel costo del viaggio in quanto facoltative o non preacquistabili. Cerchiamo di capire nel dettaglio che costi stimare per ogni tipologia di spesa extra.
Ingressi ai luoghi di interesse e attrazioni
Le attività hanno prezzi di ingresso che variano tra i 3-4 euro per alcuni templi (molti però sono gratuiti) ai 10 euro di alcuni giardini privati. Su un viaggio di gruppo solitamente la spesa stimata per i vari ingressi lungo il percorso va dai 40 ai 60 euro a persona per l'intero tour.
Trasporti
Sui tour di gruppo i trasporti a lunga percorrenza sono sempre inclusi. Restano fuori alcuni treni locali e le corse in metropolitana. Una corsa in metropolitana può costare da 1,5 a 3 euro a dipendere dalla distanza percorsa. Alcuni treni locali per gite fuori porta hanno costi che si aggirano intorno agli 8-10 euro. Solitamente la stima dei treni locali non inclusi nei tour di gruppo va dalle 20 alle 50 euro a persona per l'intero tour.
Pranzi e Cene
La colazione è sempre inclusa nei nostri tour di gruppo. Per i pranzi, che solitamente vengono consumati durante una pausa prevista ogni giorno, si può calcolare una media che va tra i 5 e i 10 euro a pasto, mentre le cene possono variare molto, anche se con 25-40 euro si può accedere alla gran parte dei ristoranti (che i nostri tour leader non mancheranno di consigliarvi). C'è chi preferisce invece acquistare prodotti nella gastronomia di un supermercato da consumare in camera d'hotel (se magari si è stanchi alla fine della giornata).
Tasse Aeroportuali
I tour di gruppo e le partenze speciali non includono le tasse aeroportuali, in quanto i biglietti aerei vengono emessi in via cumulativa per tutti i partecipanti alla chiusura delle prenotazioni, circa un mese prima della partenza. Possono subire delle variazioni perché sensibili ad oscillazioni intercorse tra il momento della quotazione del tour è l effettiva emissione del biglietto. La nostra politica è non richiedere al cliente adeguamenti, se non significativi. In passato l oscillazione massima riscontrata e'stata di 20,00/persona. Questa è comunque riscontrabile in quanto verificabile ed esposta dalla compagnia aerea.
L’importo delle tasse aeroportuali è esposto sulla singola informativa del tour e nel preventivo.