Speciale Fioritura 6

Viaggio Organizzato dal 05/04/26 al 16/04/26

Partenza | 05/04/26
Incontro al mattino a Malpensa e imbarco su volo intercontinentale per il Giappone. Notte in volo.
Arrivo ad Osaka e visita guidata | 06/04/26
All’arrivo all’aeroporto, dopo le procedure di sbarco e il ritiro dei bagagli, ci trasferiremo con un comodo bus verso il nostro hotel in città. Le camere potrebbero non essere ancora pronte al momento dell’arrivo, ma sarà possibile lasciare i bagagli alla reception e rinfrescarsi prima di iniziare ad esplorare Osaka. Con l’assistenza della guida Watabi, imparerete a orientarvi rapidamente in questa città “caoticamente ordinata”, dove il moderno e il tradizionale convivono in perfetto equilibrio.
Dopo una pausa per il pranzo, tempo libero o possibilità di rientrare in hotel per rilassarsi e sistemarsi in camera.
Nel pomeriggio vi consigliamo una visita al Castello di Osaka, uno dei simboli della città. Situato su una base sopraelevata e circondato da un ampio parco, il castello offre una vista suggestiva e uno scorcio autentico sulla storia del Giappone feudale. Il museo interno è aperto fino alle 17:00, con ultimo ingresso alle 16:30. Nel periodo primaverile, i viali del parco del castello si colorano di ciliegi in fiore, creando uno scenario incantevole per una passeggiata. Al calare del sole, le lanterne si accendono, regalando un’atmosfera magica, perfetta per l’hanami serale.
A fine giornata, vi suggeriamo di dirigervi verso Namba, il vivace quartiere notturno di Osaka. Famosissimo per la sua energia contagiosa, è costellato di ristoranti, izakaya, locali tradizionali e moderni, street food e le iconiche insegne luminose di Dotonbori.
Osaka in libertà | 07/04/26
Per questa giornata in autonomia vi suggeriamo una gita alla vicina Himeji, dove potrete ammirare il maestoso Castello dell’Airone Bianco, uno dei più iconici e affascinanti del Giappone. Con la sua eleganza e struttura impeccabilmente conservata, regala un vero colpo d’occhio e un’immersione nella storia del Paese.
Nel primo pomeriggio potreste salire sul Monte Shosha con la funicolare e visitare il tranquillo e suggestivo tempio Engyoji, celebre anche per essere stato set del film L’Ultimo Samurai. Un luogo che unisce spiritualità, natura e bellezza architettonica.
Se preferite restare a Osaka, le alternative non mancano: dagli adrenalinici Universal Studios a una visita al celebre Acquario Kaiyukan, tra i più grandi e impressionanti d’Asia.
Serata libera da vivere nei quartieri più animati della città per immergersi nella vivace atmosfera notturna di Osaka.
Koyasan e Monastero | 08/04/26
Oggi, raggiungerete la vicina Koyasan con un treno locale, seguito da un breve percorso in funicolare., Questa località Immersa tra i fitti boschi di cedri millenari, accoglie pellegrini e visitatori in un’atmosfera spirituale unica. A Koyasan avrete l’opportunità di pernottare in uno Shukubo, un autentico monastero dove vivere un’esperienza immersiva, partecipando alla vita quotidiana dei monaci e assaporando la raffinata cucina vegetariana Shojin Ryori, basata sui principi buddhisti.
Tra le esperienze più suggestive, segnaliamo la visita notturna guidata dell’Okuno-in (in inglese, su prenotazione e con supplemento), il cimitero monumentale più famoso del Giappone, dove riposano figure storiche e importanti maestri buddhisti.
Arrivo a Kyoto | 09/04/26

Sveglia all’alba per l’Otsutome (preghiera mattutina): chi lo desidera potrà infatti partecipare alle preghiere mattutine dei monaci, che iniziano intorno alle 6:30. La cerimonia dura circa 30–45 minuti, creando un’atmosfera silenziosa e meditativa per iniziare la giornata con serenità.Dopo la preghiera, viene servita una colazione vegetariana Shojin Ryori.
Salutata Koyasan, vi dirigerete  verso la vicina Kyoto con i mezzo locali. Dopo un rapido passaggio in hotel, avrà inizio la vostra esplorazione in autonomia della città. Vi suggeriamo di partire da uno dei templi buddhisti più famosi del Giappone: lo stupendo Kiyomizu-dera. Proseguendo il vostro cammino attraverso le pittoresche stradine di Sannenzaka e Ninenzaka, arriveremo al quartiere di Gion. Per la pausa pranzo, approfittate delle delizie e assaggi di freschissimi prodotti locali a Nishiki, il mercato principale dell’antica capitale.. Per la serata vi consigliamo di spostarvi a Pontocho, dove vi sono molti ristoranti tipici, ideali per una cena in stile giapponese.

Kyoto guidata e cerimonia del té | 10/04/26
In questa giornata guidata, visiterete con un assistente Watabi alcuni dei luoghi più iconici nei dintorni di Kyoto.
Si comincia dall’incantevole Arashiyama, dove vi avventurerete fino al tranquillo tempietto Daihikaku Senkōji, da cui si gode una vista panoramica mozzafiato sul paesaggio circostante.
Proseguirete poi con una passeggiata attraverso la celebre foresta di bambù, che ospita anche il tempio Tenryu-ji e il suo raffinato giardino Zen, tra i più visitati del Giappone.
Visiterete poi il Kinkakuji, detto anche il tempio d'oro, uno dei templi più famosi del Giappone. Immerso in un giardino zen con uno stagno riflettente, il padiglione ricoperto di foglia d’oro offre una vista mozzafiato.
La giornata culminerà con una suggestiva cerimonia del tè presso una tradizionale casa da tè. Qui, immersi in un'atmosfera autentica e raccolta, scoprirete l’arte millenaria del Chanoyu, il rituale giapponese della preparazione del tè matcha. Una maestra del tè vi guiderà nei gesti e nei significati di questa pratica, che incarna lo spirito di armonia, rispetto, purezza e tranquillità.
Serata libera a Kyoto.
Nara e Fushimi Inari | 11/04/26
Giornata in autonomia fuori Kyoto. In tarda mattinata prenderete il treno per raggiungere, in poco meno di un'ora, un’altra antica capitale del paese: Nara. Qui potrete ammirare i suggestivi templi della città ed i suoi vasti giardini popolati da cervi, diventati ormai mascotte nonché simboli viventi di Nara nel mondo. Nel pomeriggio, rientrate verso Kyoto fermandovi a Fushimi Inari. Esplorate il celebre santuario dai mille torii rossi, che si arrampicano sulle colline di Inari. Potrete percorrere l'intero sentiero (2–3 ore) o fare un tratto più breve fino al primo punto panoramico.
Arrivo a Tokyo | 12/04/26
Salutata Kyoto, partirete alla volta di Tokyo, raggiungibile in meno di tre ore in Shinkansen. Dopo un breve passaggio in hotel, vi consigliamo di iniziare la visita della città dal quartiere storico di Asakusa, quartiere famoso per il suo fascino tradizionale. Qui visiterete il Tempio Senso-ji, il più antico di Tokyo, e passeggerete lungo Nakamise-dori, una vivace via costellata di negozi di artigianato e dolci tipici. Raggiungerete poi Ginza, il quartiere dello shopping elegante e della modernità, Domenica è particolarmente suggestiva perché molte strade principali di Ginza vengono chiuse al traffico automobilistico e si trasformano in ampie vie pedonali.
Per il pomeriggio vi consigliamo Odaiba, l’isola futuristica nella baia di Tokyo. Attraverserete il Rainbow Bridge a bordo della linea panoramica Yurikamome, godendo di viste spettacolari sulla città e sul mare. Qui potrete ammirare la Statua della Libertà in miniatura, il robot Gundam a grandezza naturale e, per chi desidera, visitare il teamLab Planets, un’esperienza digitale immersiva (ingresso con biglietto, da prenotare in anticipo). Serata libera.
 
Kamakura guidata | 13/04/26
La giornata sarà interamente dedicata alla visita guidata a Kamakura. Partirete alla volta di questa spirituale città dove trascorrere l’intera giornata di escursione. In questa antica capitale imperiale e patrimonio UNESCO dell’umanità potrete ammirare dei monumenti unici. Fra questi, l’impressionante Buddha gigante, il santuario Tsurugaoka Hachimangu e il tempio Hase Dera, da cui godrete di una spettacolare vista sulla baia di Kamakura. Il rientro a Tokyo è previsto nel tardo pomeriggio. Passate la serata libera in uno dei tanti vivaci quartieri di Tokyo, come il quartiere dei manga di Akihabara, pieno di locali, come i caratteristici “izakaya”.        
Tokyo in libertà | 14/04/26
Oggi vi attende una giornata di esplorazione in totale libertà, alla scoperta di alcuni dei quartieri più iconici e affascinanti della capitale giapponese.
Si consiglia di iniziare con la visita al suggestivo santuario Meiji Jingu, immerso nella tranquillità del Parco di Yoyogi, uno dei polmoni verdi della città. Dopo aver respirato la spiritualità di questo luogo, potrete proseguire a piedi verso il vivace quartiere di Harajuku, cuore della moda giovanile e delle tendenze più eccentriche di Tokyo. Da qui, una piacevole passeggiata lungo la creativa e alla moda Cat Street vi condurrà tra boutique indipendenti, caffè di design e atmosfere rilassate.
Nel pomeriggio consigliamo di raggiungere l’elegante quartiere di Daikanyama, noto per il suo stile raffinato e le sue architetture armoniose. Qui sarà possibile visitare un’antica residenza tradizionale giapponese perfettamente conservata, un angolo di storia e bellezza nascosto tra le vie moderne. Per concludere la giornata in bellezza, non può mancare una tappa nel dinamico quartiere di Shibuya: tra luci, suoni e folla, lasciatevi travolgere dall’energia del celebre Scramble Crossing, l’incrocio pedonale più famoso al mondo, situato proprio di fronte alla statua di Hachikō, simbolo di fedeltà e affetto. Serata libera: scegliete uno dei tanti quartieri di Tokyo – come Shibuya, Shinjuku o Ebisu – per gustare la cucina locale, bere qualcosa in un izakaya o semplicemente vivere la città by night.
Tokyo in libertà e volo serale | 15/04/26
Oggi vi consigliamo di esplorare Shinjuku tra natura, modernità e tradizione, prima di prendere il volo serale.
Depositati i bagagli in hotel, concedetevi una passeggiata tra i colori e la quiete dello splendido Shinjuku Gyoen National Garden, un’oasi verde perfetta per rigenerarvi.
Proseguite con un po’ di shopping nei rinomati grandi magazzini della zona e scoprite le prelibatezze locali nei raffinati depachika, i mercati alimentari sotterranei.
Nel pomeriggio, lasciatevi travolgere dall’energia di Kabukichō, ammirate la famosa testa di Godzilla che spunta tra i grattacieli e salite sull’osservatorio del Tokyo Metropolitan Government Building per una vista mozzafiato gratuita sulla città.
Prima di lasciare Tokyo, fermatevi a Omoide Yokocho per uno spuntino in un izakaya tradizionale: yakitori alla griglia, birra fresca e l’atmosfera unica dei vicoli giapponesi renderanno speciale il vostro saluto alla città.
In tempo utile, un transfer privato vi accompagnerà in aeroporto per il volo di rientro in Italia.



--------------------------------------
Il programma delle visite guidate potrebbe subire variazioni in qualunque momento per ragioni meteorologiche o logistiche.
Il Tour
  • Prezzo: 3590 3190 a persona
    Promo numero limitato
  • Solo € 798 di acconto per prenotare
  • Volo diretto Italia-Giappone
  • Accoglienza e trasferimento in bus aeroporto - hotel e vv.
  • Tre visite con accompagnatore in italiano
  • Una notte in Monastero con cena tradizionale
  • Treni Shinkansen con posto prenotato
  • ​​​​​​Assicurazione medico-bagaglio
  • ​​​​​​Programma di viaggio su smartphone
  • Assistenza via whatsapp h24 in italiano
  • Cerimonia del té
  • Spedizione bagagli
Il Volo

Partenza del volo intercontinentale da Milano Malpensa (Diretto). Per partenze dal Centro-Sud, hotel a Malpensa in andata incluso nella quota. Disponibilità limitata.

I Viaggiatori

Centinaia di viaggiatori ci hanno scelto per il loro viaggio in Giappone. Unisciti a loro!

Chiamaci

Per qualsiasi informazione, puoi sempre contattarci ai seguenti recapiti:

  • Telefono: 0833.530869
  • Whatsapp: 0833.530869
  • Sito Internet: Scrivici
Scheda Informativa
  • Viaggio organizzato con volo incluso dall'Italia
  • Hotel in Aeroporto a Malpensa omaggio per partenze dal Centro-Sud. Disponibilità limitata da richiedere in fase di prenotazione.
  • Pernottamenti: Osaka 2 notti, Koyasan 1 notte, Kyoto 3 notti, Tokyo 3 notti
  • Prezzo volo incluso, da intendersi per persona, in base camera doppia.
  • Tasse aeroportuali escluse: € 390,00 per persona, da riconfermare a 20 giorni dalla partenza.
  • Nessuna quota di iscrizione/gestione pratica.
  • Assicurazione medico-bagaglio sempre inclusa. Supplemento assicurazione annullamento 170,00 € per persona
  • Minimo 2 partecipanti.
Cosa Include
  • Accoglienza e transfer privato
  • Assicurazione Medico-Bagaglio
  • Assistenza SempreConnessi
  • Bagaglio in stiva
  • Cerimonia del té
  • Itinerario day by day su Smartphone
  • Pernottamenti in Hotel 3 Stelle
  • Router Pocket WiFi
  • Spedizione Bagagli
  • Treni JR lunga percorrenza 2a classe
  • Un pernottamento in Shukubo (bagno condiviso) cena inclusa
  • Visite in italiano come da programma
  • Volo Italia-Giappone a/r
  • Welcome Suica
Cosa Non Include
  • Bevande e pasti non in programma
  • Biglietti per i trasporti urbani e locali
  • Escursioni e visite fuori programma
  • Ingressi a templi e siti turistici
  • Integrazione copertura annullamento
  • Tasse Aeroportuali
  • Tutto ciò non espressamente indicato in "Cosa Include"

Stima dei costi Extra: facciamo chiarezza!

Durante un viaggio di gruppo in Giappone, ci sono delle spese che non sono comprese nel costo del viaggio in quanto facoltative o non preacquistabili. Cerchiamo di capire nel dettaglio che costi stimare per ogni tipologia di spesa extra.

Ingressi ai luoghi di interesse e attrazioni
Le attività hanno prezzi di ingresso che variano tra i 3-4 euro per alcuni templi (molti però sono gratuiti) ai 10 euro di alcuni giardini privati. Su un viaggio di gruppo solitamente la spesa stimata per i vari ingressi lungo il percorso va dai 40 ai 60 euro a persona per l'intero tour.

Trasporti
Sui tour di gruppo i trasporti a lunga percorrenza sono sempre inclusi. Restano fuori alcuni treni locali e le corse in metropolitana. Una corsa in metropolitana può costare da 1,5 a 3 euro a dipendere dalla distanza percorsa. Alcuni treni locali per gite fuori porta hanno costi che si aggirano intorno agli 8-10 euro. Solitamente la stima dei treni locali non inclusi nei tour di gruppo va dalle 20 alle 50 euro a persona per l'intero tour.

Pranzi e Cene
La colazione è sempre inclusa nei nostri tour di gruppo. Per i pranzi, che solitamente vengono consumati durante una pausa prevista ogni giorno, si può calcolare una media che va tra i 5 e i 10 euro a pasto, mentre le cene possono variare molto, anche se con 25-40 euro si può accedere alla gran parte dei ristoranti (che i nostri tour leader non mancheranno di consigliarvi). C'è chi preferisce invece acquistare prodotti nella gastronomia di un supermercato da consumare in camera d'hotel (se magari si è stanchi alla fine della giornata).

Tasse Aeroportuali
I tour di gruppo e le partenze speciali non includono le tasse aeroportuali, in quanto i biglietti aerei vengono emessi in via cumulativa per tutti i partecipanti alla chiusura delle prenotazioni, circa un mese prima della partenza. Possono subire delle variazioni perché sensibili ad oscillazioni intercorse tra il momento della quotazione del tour è l effettiva emissione del biglietto. La nostra politica è non richiedere al cliente adeguamenti, se non significativi. In passato l oscillazione massima riscontrata e'stata di 20,00/persona. Questa è comunque riscontrabile in quanto verificabile ed esposta dalla compagnia aerea.
L’importo delle tasse aeroportuali è esposto sulla singola informativa del tour e nel preventivo.