
Geisha
Tour di Gruppo dal 16/09/25 al 28/09/25
Il tour Geisha è un viaggio affascinante che combina le moderne metropoli e la tradizione millenaria del Giappone. Dalla vivace Tokyo alle eleganti strade storiche di Kanazawa, proseguendo con il relax delle terme di Yamashiro Onsen e il misticismo di Eiheiji. A Kyoto, esploreremo l’anima culturale e spirituale del paese, mentre la tappa finale a Osaka, concludendo con una visita all’attesissima Expo 2025, celebra l’innovazione e il dinamismo del Giappone moderno. Un’esperienza completa, ricca di contrasti e bellezza.
Dopo aver lasciato i bagagli in hotel ed esserci brevemente rinfrescati inizieremo la giornata con la visita ad Asakusa, al tempio Senso-ji e alle vie costellate di botteghe e artigianato che caratterizzano questo quartiere.
Da qui ci trasferiremo presso il grande parco di Ueno, famoso per essere stato l’ultimo campo di battaglia della guerra civile giapponese, rappresentata nel film “L’ultimo Samurai”. Dopo una breve sosta in hotel per riprenderci dal lungo viaggio ci dirigeremo verso Shinjuku.
Saliremo in cima al Metropolitan Government Building dalla cui sommità si può godere di una vista incredibile su tutta la metropoli. Saluteremo Godzilla, che si affaccia sulla vetta del Gracery Hotel e passeggeremo per Omoide Yokocho, la famosa stradina piena di ristoranti. Dopo una visita a Kabukicho e Golden Gai rientreremo in hotel.



Al rientro, se il meteo è favorevole, ci soffermeremo ad Odaiba per una bella vista serale sulla grande baia di Tokyo.



Nel pomeriggio visiteremo il distretto di Omotesando, che ospita la grande strada dello shopping, e quello di Shibuya con il suo famoso attraversamento pedonale "scramble", uno degli incroci più affollati al mondo. Serata a Tokyo libera.






Dopo la visita, torneremo in hotel per recuperare i bagagli e partire in bus privato verso Awazu Onsen. Qui ci aspetta un'esperienza autentica: il soggiorno in un ryokan, la classica struttura tradizionale giapponese.
Non sarà un ryokan qualunque, ma una struttura immersa in una suggestiva foresta giapponese, dove le terme si fondono armoniosamente con la filosofia dello shinrin-yoku (bagno nella foresta).
Durante la cena avrete l'opportunità unica di assistere a uno spettacolo tradizionale con autentiche geishe, che vi incanteranno con le loro eleganti danze, musiche e arti performative, offrendo un'esperienza immersiva nella cultura giapponese più raffinata.












Nel pomeriggio, raggiungeremo il vivace mercato Nishiki, cuore gastronomico di Kyoto, dove potremo passeggiare tra le antiche botteghe, assaporare specialità locali e fare gli ultimi acquisti di souvenir.
Al termine della giornata assisteremo alla tradizionale cerimonia del tè officiata in un luogo davvero esclusivo.



All’arrivo, ci immergeremo subito nell’atmosfera futuristica dell’Expo, esplorando i padiglioni che mettono in mostra innovazioni, culture e visioni del futuro da tutto il mondo. Potrete scegliere tra una vasta gamma di esperienze interattive: dalle tecnologie all'avanguardia alle installazioni artistiche, passando per aree dedicate alla sostenibilità e alla salute globale, temi centrali di questa edizione.
Per pranzo, avrete l'opportunità di assaggiare piatti internazionali nei numerosi ristoranti e stand culinari sparsi per il sito espositivo, o magari optare per le specialità giapponesi reinterpretate in chiave moderna.
Nel pomeriggio, potrete proseguire con la visita ai padiglioni più rappresentativi, come quello giapponese, che promette di offrire un'esperienza immersiva unica, o dedicarvi alle zone tematiche dedicate alla connessione tra tecnologia e natura.
Al termine dell’Expo, torneremo verso il cuore pulsante di Osaka, il quartiere di Dotonbori, famoso per le sue insegne luminose, i ristoranti tipici e l’energia contagiosa.



Passeggeremo poi tra le strade del quartiere di Namba, dove troverete una miriade di negozi, dalle boutique di artigianato tradizionale ai più moderni centri commerciali. Sarà l’occasione ideale per scegliere gli ultimi regali e ricordini da portare con voi, oppure semplicemente godersi l’atmosfera unica della città.
Nel primo pomeriggio, avrete un po’ di tempo libero per un pranzo leggero e per rilassarvi prima del trasferimento. Nel tardo pomeriggio, il nostro bus privato ci accompagnerà verso l’aeroporto di Itami, dove ci imbarcheremo sul volo di rientro, portando con noi ricordi indimenticabili di questo viaggio in Giappone.
---------------
Note: l'itinerario potrebbe subire delle variazioni dovute a condizioni atmosferiche avverse, chiusure straordinarie o altro. Sarà nostra premura, laddove possibile, informarvi di tali variazioni prima della partenza.



Stima dei costi Extra: facciamo chiarezza!
Durante un viaggio di gruppo in Giappone, ci sono delle spese che non sono comprese nel costo del viaggio in quanto facoltative o non preacquistabili. Cerchiamo di capire nel dettaglio che costi stimare per ogni tipologia di spesa extra.
Ingressi ai luoghi di interesse e attrazioni
Le attività hanno prezzi di ingresso che variano tra i 3-4 euro per alcuni templi (molti però sono gratuiti) ai 10 euro di alcuni giardini privati. Su un viaggio di gruppo solitamente la spesa stimata per i vari ingressi lungo il percorso va dai 40 ai 60 euro a persona per l'intero tour.
Trasporti
Sui tour di gruppo i trasporti a lunga percorrenza sono sempre inclusi. Restano fuori alcuni treni locali e le corse in metropolitana. Una corsa in metropolitana può costare da 1,5 a 3 euro a dipendere dalla distanza percorsa. Alcuni treni locali per gite fuori porta hanno costi che si aggirano intorno agli 8-10 euro. Solitamente la stima dei treni locali non inclusi nei tour di gruppo va dalle 20 alle 50 euro a persona per l'intero tour.
Pranzi e Cene
La colazione è sempre inclusa nei nostri tour di gruppo. Per i pranzi, che solitamente vengono consumati durante una pausa prevista ogni giorno, si può calcolare una media che va tra i 5 e i 10 euro a pasto, mentre le cene possono variare molto, anche se con 25-40 euro si può accedere alla gran parte dei ristoranti (che i nostri tour leader non mancheranno di consigliarvi). C'è chi preferisce invece acquistare prodotti nella gastronomia di un supermercato da consumare in camera d'hotel (se magari si è stanchi alla fine della giornata).
Tasse Aeroportuali
I tour di gruppo e le partenze speciali non includono le tasse aeroportuali, in quanto i biglietti aerei vengono emessi in via cumulativa per tutti i partecipanti alla chiusura delle prenotazioni, circa un mese prima della partenza. Possono subire delle variazioni perché sensibili ad oscillazioni intercorse tra il momento della quotazione del tour è l effettiva emissione del biglietto. La nostra politica è non richiedere al cliente adeguamenti, se non significativi. In passato l oscillazione massima riscontrata e'stata di 20,00/persona. Questa è comunque riscontrabile in quanto verificabile ed esposta dalla compagnia aerea.
L’importo delle tasse aeroportuali è esposto sulla singola informativa del tour e nel preventivo.