tempio Senso-ji con donna in kimono

Hotaru

Tour di Gruppo dal 04/09/25 al 16/09/25

Il nostro tour Hotaru è un viaggio unico che combina il fascino moderno di Tokyo con l'autenticità del Giappone rurale, attraversando le pittoresche Alpi Centrali. Da Matsumoto, con il suo iconico castello, a Takayama e Furukawa, ricche di tradizioni artigianali, fino a Gujo Hachiman, famosa per la sua atmosfera storica e le danze tradizionali. Avrete l'occasione di camminare lungo l'antico sentiero della Nakasendo in uno dei suoi tratti meglio conservati. Il tour si conclude nella magica Kyoto, dove scopriremo la bellezza senza tempo dei suoi templi e giardini, per un’esperienza che unisce modernità, natura e cultura.

Partenza per Tokyo | 04/09/25
Ritrovo al mattino a Malpensa e imbarco su volo diretto Ana per Tokyo. Notte in volo.
Arrivo a Tokyo | 05/09/25
Arrivo al mattino presto all'aeroporto di Tokyo Haneda e trasferimento in hotel con bus privato. Le camere non saranno ancora disponibili per il check-in, quindi, dopo aver lasciato i bagagli ed esservi brevemente rinfrescati, inizieremo ad esplorare i dintorni.
La giornata comincia con la visita a uno dei templi più importanti di Tokyo, il Senso-ji, situato nel vivace quartiere di Asakusa. Successivamente ci sposteremo verso il suggestivo Parco di Ueno, che in questo periodo dell’anno regala la bellezza del finale della fioritura dei fiori di loto. Al termine, rientreremo in hotel per una meritata pausa di riposo.
Nel pomeriggio, esploreremo il famoso quartiere di Shinjuku, dove saliremo fino alla cima del Metropolitan Government Building. Da questo imponente grattacielo si può ammirare una vista mozzafiato sulla metropoli. Prima di concludere, saluteremo Godzilla, che troneggia sul tetto dei grattacieli, e ci perderemo tra i sapori e le atmosfere di Omoide Yokocho, una pittoresca stradina costellata di ristoranti. Serata libera.
Tokyo | 06/09/25
La giornata inizia con una visita al parco cittadino di Yoyogi, un'oasi di verde nel cuore della metropoli, dove potrete rilassarvi tra alberi maestosi e sentieri tranquilli. All’interno del parco si trova il santuario Meiji Jingu, uno dei luoghi più sacri di Tokyo, immerso in una foresta secolare. Qui potrete ammirare le tradizionali botti di sakè offerte al santuario e, con un po’ di fortuna, assistere a un matrimonio in stile shintoista.
Proseguiremo poi verso il vivace quartiere di Harajuku, culla delle mode giovanili dagli anni ’90, dove le strade sono animate da boutique eccentriche, negozi vintage e i coloratissimi café tematici che attirano giovani e curiosi da tutto il mondo. Dopo un pranzo leggero, ci sposteremo nel sofisticato distretto di Omotesando, celebre per la sua grande strada alberata e per i negozi di alta moda e design, ospitati in edifici progettati da famosi architetti.
Nel pomeriggio raggiungeremo il pulsante cuore di Shibuya, con il suo leggendario attraversamento pedonale "scramble", simbolo dell’energia frenetica di Tokyo. Non mancherà una visita alla statua di Hachiko, l’iconico cane fedele, prima di immergerci nell’atmosfera vibrante dei vicoli circostanti.
La serata sarà libera, perfetta per esplorare i sapori della cucina locale in uno degli izakaya della città o per continuare a scoprire l’infinita varietà di Tokyo.
Tokyo | 07/09/25
Al mattino visiteremo il Fukagawa Edo Museum, un affascinante museo che ricrea la vita quotidiana durante il periodo Edo. Camminando tra le fedeli ricostruzioni di strade e case, potremo immergerci nella Tokyo del passato e scoprire dettagli sulla cultura e le tradizioni di quell’epoca. Proseguiremo poi verso il lussuoso quartiere di Ginza, dove ammireremo gli imponenti edifici progettati da archistar e i negozi dei più famosi brand del mondo. Avremo a disposizione del tempo libero per cercare i nostri souvenir e passeggiare liberamente tra i negozi. 
Nel pomeriggio ci sposteremo sull'isola artificiale di Odaiba, da dove potremo godere di una vista inedita su Tokyo e la baia. Qui vedremo anche il celebre Gundam gigante, simbolo della cultura pop giapponese.
Kamakura | 08/09/25
Partiremo alla volta della spirituale Kamakura, un’antica capitale imperiale e sito UNESCO, dove trascorreremo l’intera giornata. Qui ammireremo monumenti unici, come il maestoso Grande Buddha e il tempio Hasedera, noto per i suoi giardini e la vista sulla Baia di Sagami. Con un po' di fortuna, potremo scorgere il Monte Fuji, che si erge imponente a soli 60 km di distanza. Pranzeremo lungo la pittoresca Komachi Dori, ricca di negozi e ristoranti tradizionali, e visiteremo nel pomeriggio il celebre santuario Tsurugaoka Hachimangu. Al rientro, faremo una sosta a Shimbashi, vivace quartiere frequentato dai salaryman per cenare e rilassarsi dopo il lavoro.
Matsumoto | 09/09/25
Partiremo al mattino verso le suggestive Alpi interne del Giappone, raggiungendo Matsumoto nel primo pomeriggio. Prima di partire, spediremo le valigie più pesanti direttamente a Kyoto, così da viaggiare più leggeri e comodi.
Una volta arrivati e lasciati i bagagli, inizieremo ad esplorare questa affascinante città, ancora poco conosciuta dal turismo internazionale. La prima tappa sarà il maestoso Castello di Matsumoto, uno dei pochi castelli originali rimasti in Giappone, simbolo della città e patrimonio storico di grande fascino.
Matsumoto, tuttavia, non è solo il suo castello. La città offre una ricca scena culturale e artistica con luoghi imperdibili come il Museo Yayoi Kusama, dedicato alla celebre artista nata nella regione, e il Museo delle Stampe Ukiyo-e, situato appena fuori dal centro, che celebra la tradizione dell’arte giapponese su legno. Un’esperienza che combina storia, arte e tradizioni locali.
Nakasendo e Takayama | 10/09/25
Dopo colazione, un bus privato ci porterà verso il pittoresco villaggio di Tsumago, con una sosta intermedia al Nezame no Toko, se le condizioni meteo lo permetteranno. Questo spettacolare sito naturale, situato lungo il fiume Kiso, offre un paesaggio unico con formazioni rocciose scolpite dall'acqua nel corso dei secoli.  
Arrivati a Tsumago, esploreremo il villaggio, un autentico gioiello del Giappone tradizionale, e ci incammineremo lungo il suggestivo sentiero della Nakasendo verso Magome, un percorso immerso nella natura che richiede circa 2-3 ore. Chi preferisse non camminare potrà raggiungere Magome direttamente in bus.  
Dopo aver visitato Magome, proseguiremo in bus verso Takayama, dove arriveremo in serata per concludere la giornata.
Pernotteremo in uno dei più affascinanti ryokan della regione, lontano dalle rotte del turismo di massa. Basta allontanarsi appena dai circuiti più frequentati per scoprire il vero spirito del Giappone, autentico e incontaminato.
Hida Furukawa, Takayama e Gujo Hachiman | 11/09/25
La giornata inizierà a Hida Furukawa, dove avremo del tempo per una breve passeggiata lungo il fiume punteggiato di locande e antiche botteghe. Successivamente, ci sposteremo a Takayama dopo potremo fare un salto nel passato, percorrendo le stradine tradizionali del centro storico. Il nostro bus privato ci condurrà infine a Gujo Hachiman, una cittadina famosa per le sue limpide acque e la sua atmosfera autentica.
Qui visiteremo il castello, un'affascinante ricostruzione in legno situata in cima a una collina, da cui si gode una splendida vista sulla città e sui suoi canali. Avremo poi del tempo libero per esplorare il centro storico, con le sue stradine pittoresche, i negozi di artigianato locale e le numerose sorgenti d’acqua.
Hikone e Kyoto | 12/09/25
La giornata inizierà a Gujo Hachiman con una visita a una delle sue famose fabbriche di cibo di cera, dove avremo l’opportunità di creare il nostro cibo finto. Guidati da artigiani esperti, impareremo le tecniche tradizionali di modellazione e colorazione, realizzando tempura o lattuga dall'aspetto sorprendentemente realistico, che potremo portare a casa come ricordo.  
Dopo l’esperienza, il bus ci accompagnerà ad Hikone, dove visiteremo il maestoso castello, uno dei pochi originali rimasti in Giappone. Esploreremo l’interno del castello, ammirando la struttura storica, e passeggeremo nei meravigliosi giardini Genkyu-en, perfetti per una pausa rilassante.  
Dopo il pranzo, prenderemo il treno per Kyoto, arrivando verso sera. 
Kyoto | 13/09/25
Siamo a Kyoto, l’antica capitale del Giappone che per oltre mille anni è stata il cuore culturale e spirituale del paese. Dopo colazione ci dirigeremo verso nord per visitare l’iconico Kinkaku-ji, il celebre Tempio d’Oro, uno dei simboli più affascinanti di Kyoto, incorniciato da un tranquillo stagno e giardini impeccabili. Nel pomeriggio ci sposteremo nella suggestiva e rigogliosa area di Arashiyama, dove ci attende una passeggiata indimenticabile nella foresta di bambù, un luogo che sembra uscito da una fiaba. Qui visiteremo anche il tempio Tenryu-ji, noto per il suo giardino zen, uno dei più apprezzati di tutto il Giappone.
Concluderemo la giornata partecipando a una tradizionale cerimonia del tè, immersi in un’atmosfera unica che celebra l’eleganza e la quiete della cultura giapponese.
Nara | 14/09/25
La giornata inizierà con la camminata del celeberrimo “tempio dei mille portali” Fushimi Inari, luogo simbolo di tutto il Giappone. Dopo un breve viaggio in treno arriveremo poi a Nara, famosa per i suoi meravigliosi templi e il parco dei cervi. Questa escursione ci offrirà l'opportunità di immergerci nella storia e nella cultura giapponese. Il nostro punto di partenza ideale sarà il Parco di Nara, dove potremo passeggiare tra cervi amichevoli e interagire con loro. Successivamente, ci dirigeremo verso il Tempio Todai-ji, uno dei più grandi e antichi templi buddisti del Giappone, che ospita una maestosa statua di Buddha alta 15 metri. Durante l'escursione, esploreremo anche il suggestivo quartiere di Naramachi, caratterizzato da antiche case tradizionali e negozi artigianali.
Kyoto e rientro | 15/09/25
Dopo colazione, inizieremo la nostra esplorazione di Kyoto con una visita al celebre tempio Kiyomizu-dera, uno dei simboli più iconici dell'antica capitale, situato sul lato est del fiume Kamo. Da qui, ci immergeremo nell’atmosfera senza tempo delle antiche viuzze che conducono al quartiere delle geishe, Gion, passando accanto all’iconica pagoda Yasaka.
Nel pomeriggio, raggiungeremo il vivace mercato Nishiki, cuore gastronomico di Kyoto, dove potremo passeggiare tra le antiche botteghe, assaporare specialità locali e fare gli ultimi acquisti di souvenir. Un momento di relax perfetto prima che il bus privato ci conduca in aeroporto per il volo di rientro in Italia.

---------------
​​​​​​​Note: l'itinerario potrebbe subire delle variazioni dovute a condizioni atmosferiche avverse, chiusure straordinarie o altro. Sarà nostra premura, laddove possibile, informarvi di tali variazioni prima della partenza.
Il Tour
  • Prezzo: 3990 3890 a persona
    Promo in numero limitato
  • Solo € 973 di acconto per prenotare
  • Piccoli gruppi di massimo 20 persone
  • Partenza da Milano Malpensa con volo diretto ANA
  • Visite giornaliere in Italiano
  • Un pernottamento in Ryokan
  • 2 cene tradizionali
  • Cerimonia del té
  • Hotel centrali 3* con colazione
  • Trasferimenti da/per Aeroporto
  • Assicurazione medico - bagaglio inclusa
Il Volo

Partenza del volo intercontinentale da Milano Malpensa

I Viaggiatori

Centinaia di viaggiatori ci hanno scelto per il loro viaggio in Giappone. Unisciti a loro!

Chiamaci

Per qualsiasi informazione, puoi sempre contattarci ai seguenti recapiti:

  • Telefono: 0833.530869
  • Whatsapp: 0833.530869
  • Sito Internet: Scrivici
Scheda Informativa
  • Volo: Milano Malpensa - Giappone volo diretto All Nippon Airways
  • Spostamenti durante le visite: a piedi, in metro, treno, bus privati (tour ideale per fascia d'età compresa tra 12 e 65 anni*).
  • Promo a numero limitato, sempre soggetta a riconferma. Disponibili solo per camere doppie.
  • Il prezzo indicato è per persona per occupazione in doppia. Supplemento singola e riduzione tripla a disponibilità limitata, su richiesta.
  • Tasse aeroportuali Euro 390,00 (soggette a riconferma)
  • Supplemento assicurazione annullamento € 175,00
  • Note: l'itinerario potrebbe subire delle variazioni dovute a condizioni atmosferiche avverse, chiusure straordinarie o altro. Sarà nostra premura, laddove possibile, informarvi di tali variazioni prima della partenza.
Cosa Include
  • Ryokan cat. Standard Mezza Pensione
  • Accoglienza e transfer privato
  • Assicurazione Medico-Bagaglio
  • Bagaglio in stiva
  • Cerimonia del té
  • Colazioni
  • Hotel di Categoria Turistica
  • Pass Metro Tokyo 72 ore
  • Router Pocket WiFi
  • Spedizione bagaglio
  • Treni JR lunga percorrenza 2a classe
  • Visite giornaliere con Tour Leader
  • Volo Italia-Giappone a/r
  • Welcome Suica
Cosa Non Include
  • Bevande e pasti non in programma
  • Biglietti per i trasporti urbani e locali
  • Escursioni e visite fuori programma
  • Ingressi a templi e siti turistici
  • Integrazione copertura annullamento
  • Tasse Aeroportuali
  • Tutto ciò non espressamente indicato in "Cosa Include"
Che costi Extra ci sono?

Stima dei costi Extra: facciamo chiarezza!

Durante un viaggio di gruppo in Giappone, ci sono delle spese che non sono comprese nel costo del viaggio in quanto facoltative o non preacquistabili. Cerchiamo di capire nel dettaglio che costi stimare per ogni tipologia di spesa extra.

Ingressi ai luoghi di interesse e attrazioni
Le attività hanno prezzi di ingresso che variano tra i 3-4 euro per alcuni templi (molti però sono gratuiti) ai 10 euro di alcuni giardini privati. Su un viaggio di gruppo solitamente la spesa stimata per i vari ingressi lungo il percorso va dai 40 ai 60 euro a persona per l'intero tour.

Trasporti
Sui tour di gruppo i trasporti a lunga percorrenza sono sempre inclusi. Restano fuori alcuni treni locali e le corse in metropolitana. Una corsa in metropolitana può costare da 1,5 a 3 euro a dipendere dalla distanza percorsa. Alcuni treni locali per gite fuori porta hanno costi che si aggirano intorno agli 8-10 euro. Solitamente la stima dei treni locali non inclusi nei tour di gruppo va dalle 20 alle 50 euro a persona per l'intero tour.

Pranzi e Cene
La colazione è sempre inclusa nei nostri tour di gruppo. Per i pranzi, che solitamente vengono consumati durante una pausa prevista ogni giorno, si può calcolare una media che va tra i 5 e i 10 euro a pasto, mentre le cene possono variare molto, anche se con 25-40 euro si può accedere alla gran parte dei ristoranti (che i nostri tour leader non mancheranno di consigliarvi). C'è chi preferisce invece acquistare prodotti nella gastronomia di un supermercato da consumare in camera d'hotel (se magari si è stanchi alla fine della giornata).

Tasse Aeroportuali
I tour di gruppo e le partenze speciali non includono le tasse aeroportuali, in quanto i biglietti aerei vengono emessi in via cumulativa per tutti i partecipanti alla chiusura delle prenotazioni, circa un mese prima della partenza. Possono subire delle variazioni perché sensibili ad oscillazioni intercorse tra il momento della quotazione del tour è l effettiva emissione del biglietto. La nostra politica è non richiedere al cliente adeguamenti, se non significativi. In passato l oscillazione massima riscontrata e'stata di 20,00/persona. Questa è comunque riscontrabile in quanto verificabile ed esposta dalla compagnia aerea.
L’importo delle tasse aeroportuali è esposto sulla singola informativa del tour e nel preventivo.