Ritrovo all'aeroporto di Milano Malpensa o Roma Fiumicino con assistente Watabi. Imbarco sul volo Etihad per Osaka (scalo ad Abu Dhabi) e notte in volo
Arrivo e Shinjuku | 19/03/24
Arrivo presso l’aeroporto di Tokyo-Narita e trasferimento privato con bus verso l’hotel. Dopo esserci brevemente riposati partiremo subito con la guida verso il vicino quartiere di Shinjuku. A seconda del meteo e stato della fioritura visiteremo il parco di Shinjuku Gyoen o in alternativa il grande cimitero di Aoyama, che in questa stagione si riempie di ciliegi in fiore. A Shinjuku potremo visitare i caratteristici vicoli di Kabukicho e Golden Gai, ricchi di locali e locali tipici, e visitare il Metropolitan Government Building da cui potremo ammirare lo stupendo panorama della città la sera.
Asakusa, Ginza e Akihabara | 20/03/24
La mattinata inizierà con una passeggiata nell’antico quartiere di Asakusa dove visiterete uno dei templi più importanti di Tokyo e dell’intero Giappone: il Senso-ji. Vi sposterete poi presso il bellissimo parco di Ueno dove avrete anche l’occasione di passeggiare per i mercatini di Ameyoko. Nel pomeriggio, potrete optare per un passaggio nel lussuoso quartiere di Ginza. Qui potrete visitare numerosi grandi magazzini che offrono il meglio della produzione artigianale giapponese. La strada principale è per molti analoga alla 5th ave. di New York.
In alternativa a Ginza visitate l’eclettico quartiere di Akihabara, mecca della cultura pop nipponica.
Vi sposterete poi verso l’isola artificiale di Odaiba, da dove potrete godere di un panorama notturno inedito di Tokyo e di tutta la baia. Rientro in hotel e serata libera.
La giornata sarà interamente dedicata alla visita in autonomia a Kamakura. Partirete alla volta di questa spirituale città dove trascorrere l’intera giornata di escursione. In questa antica capitale imperiale e patrimonio UNESCO dell’umanità potrete ammirare dei monumenti unici. Fra di questi, l’impressionante Buddha gigante, il santuario Tsurugaoka Hachimangu e il tempio Hase Dera, da cui godrete di una spettacolare vista sulla baia di Kamakura. Il rientro a Tokyo è previsto nel tardo pomeriggio. Chi vuole (e ne ha la forza) potrà rientrare direttamente anche su Shibuya.
Yoyogi, Harajuku e Shibuya | 22/03/24
La mattina inizia con l'esplorazione del bellissimo parco di Yoyogi, un immenso giardino nel cuore della città. I giardini del santuario Meiji Jingu, altra tappa della vostra visita, offrono un netto contrasto con i grattacieli delle vicinanze dando la sensazione di essere lontanissimi da Tokyo.
Continuate poi nel vicino quartiere di Harajuku dove potrete consumare il pranzo tra le vie più chic/alternative di Tokyo.
Nel pomeriggio proseguite la vostra visita verso il distretto di Omotesando, che ospita la grande strada dello shopping, e quello di Shibuya con il suo famoso attraversamento pedonale "scramble", uno degli incroci più affollati al mondo.
Trascorrete una mezza mattinata in libertà, e intorno a mezzogiorno vi sposterete in treno a Kyoto. Dopo un rapido passaggio in hotel, avrà inizio la vostra esplorazione della città e noi suggeriamo di iniziare proprio dal suo centro: Kawaramachi, dove troverete molti centri commerciali ed infinite gallerie di negozi di artigianato locale. Per la serata vi consigliamo di spostarvi a Pontocho, dove vi sono molti ristoranti tipici, ideali per una cena in stile giapponese.
Higashiyama e Nishiki Market | 24/03/24
Al mattino la nostra guida vi porterà in escursione nella zona a est del fiume Kamo, detta Higashiyama. Oltre al quartiere di Gion, il quartiere delle Geishe, ci sono da visitare diversi templi, tra i più importanti e famosi del Giappone. Il Kiyomizudera e il santuario Yasaka. Le piccole viuzze che percorrerete ospitano da secoli negozi e botteghe di artigiani. Troverete sicuramente qualcosa da acquistare. Sosta al mercato Nishiki per il pranzo e nel pomeriggio potrete percorrere il sentiero del filosofo, famoso per i suoi ciliegi fioriti. A seconda dello stato della fioritura consiglieremo un diverso itinerario per garantire il miglior hanami possibile. Chi volesse allontanarsi dal turismo di massa (alcune destinazioni ospitano il 90% dei visitatori) riceverà da noi adeguati consigli.
La giornata inizierà con la salita al celeberrimo “tempio dei mille portali” Fushimi Inari, luogo simbolo di tutto il Giappone. In tarda mattinata prenderete il treno per proseguire il viaggio e raggiungere un’altra antica capitale del paese: Nara. Qui potrete ammirare i suggestivi templi della città ed i suoi vasti giardini popolati da cervi, diventati ormai mascotte nonché simboli viventi di Nara nel mondo. Il rientro a Kyoto è previsto nel tardo pomeriggio.
Arashiyama e il Tempio d'oro | 26/03/24
Manca ancora da esplorare la zona ovest di Kyoto! Niente paura perché proprio oggi sarà quel giorno. Al mattino vi dirigerete ad Arashiyama, dove potrete fare una meravigliosa passeggiata nella famosa foresta di bambù, visitare il tempio Tenryu-ji ed il suo giardino zen fra i più visitati dell’intero Giappone. Gli amanti delle scimmie potranno anche riuscire a vederle nel piccolo parco naturale che ospita numerosi primati, mentre gli altri visiteranno alcune tra le mete meno conosciute ma più belle dell’intera area.
Nel pomeriggio visiterete il tempio d’oro, il Kinkakuji, una delle destinazioni obbligatorie di un viaggio in Giappone. Chi vorrà potrà anche attendere alla cerimonia del tè (su richiesta, da prenotare).
Nella giornata di oggi, dopo il check out, vi sposterete con il treno proiettile a Hiroshima dove alloggerete per due notti. La visita a Hiroshima si divide in due parti. In questa prima giornata visiterete il centro città, con la colorita Hondori Arcade, il museo della pace e se le condizioni della fioritura saranno favorevoli il bellissimo giardino Shukkeien. La giornata non può che concludersi con un giro a Okonomimura, dove mangerete il piatto tipico di Hiroshima, l’Okonomiyaki.
La seconda parte della vostra visita ad Hiroshima vi porterà sull’isola di Miyajima, a breve distanza di treno e di una rapida corsa in traghetto. Qui visiterete il maestoso santuario Itsukushima, reso famoso dal suo torii vermiglio installato nel mare. Salirete (con la funivia o a piedi) sul basso monte Misen per godere di un panorama su tutto l’arcipelago di isole che caratterizza questa regione del Giappone centrale. Qui ci sono grandi allevamenti di ostriche, che vedrete riproposte in molti piatti locali. Come in altri santuari durante la vostra visita in Giappone, sarete accolti da cervi festanti, che vi manifesteranno piccole dosi di affetto, in cambio di un semplice biscotto.
Lo shinkansen vi riporterà nel Kansai, nella brulicante Osaka. Qui la giornata scorrerà veloce tra mercati cittadini, cibo di strada e ultimi ritrovati tecnologici tanto più divertenti quanto di dubbia utilità. Vi suggeriamo di provare alcune specialità locali quali il Kushikatsu, spiedini (dolci e salati) fritti. La zona di Namba, concentrata intorno ai canali che attraversano la città, è l’anima serale (e notturna) di Osaka. Non troverete un quartiere più movimentato di questo in tutto il Giappone, soprattutto di venerdì!
Oggi raggiungerete in escursione Himeji, una città costiera non lontana da Osaka, dove visiterete quello che viene universalmente considerato il castello più bello del Giappone, il castello dell'Airone bianco. Successivamente faremo tappa a Kobe dove potrete assaggiare la carne del famoso manzo e fare un'escursione nella vivace zona portuale e nel contiguo e caratteristico quartiere cinese. Il rientro ad Osaka è previsto in serata.
Questa avventura primaverile giunge al termine, ma non prima di completare le ultime spese in una città che ha fatto del commercio il suo punto di forza. Acquistate gli ultimi souvenir, il bus privato vi porterà in aeroporto direttamente dal vostro hotel dove vi imbarcherete sul volo per l’Italia.